LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ellenistica, già nella raccolta di Giovanni Grimani (Venezia, Museoarcheologico: Pincus, 1979; De Paoli, 2004).
Il piccolo di S. Maria di Praglia, conservato presso la Biblioteca civica di Padova, il che sembrerebbe confermare la tradizione erudita ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] complesso, nel quale i numeri civici 1 e 6 erano termopolia, Museo Nazionale di Napoli, I, Roma 1986 e II, Roma-Milano 1989; L. Franchi dell'Orto, A. Varone (ed.), Rediscovering Pompeii, Roma 1990. - Guide: Β. Conticello, Pompei. Guida archeologica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] del III secolo, come il Treboniano Gallo del Museoarcheologico di Firenze. La figura all'estrema destra deriva Hesse - M. Ihmdahl, Frankfurt 1986, pp. 11-20; M. Bergstein, La vita civica di Nanni di B., in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] cliente nel senso archeologico del termine" (così il 7 maggio 1877, in Milano, Museo del Risorgimento, e sulla famiglia del C. e della moglie in Milano, Archivio storico civico, Atti di stato civile. Ruolo generale della Popolazione di Milano. Anno ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] civico presentò la serie completa del ciclo di sculture Hermes.
L’attenta indagine di testi letterari e poetici, al pari dello studio dell’archeologia Johnson nell’esposizione allestita presso il Museoarcheologico di Milano.
Il medagliere di Pomodoro ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] scuola di anatomia e di allestire il Museo anatomico universitario, che Rezia sviluppò negli bibliotecario e archeologico (in particolare di Mantova nel 1781); Milano, Arch. storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ufficio di sanità, Registri dei ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] compreso tra il 15 novembre 1474 e il 5 gennaio 1475, la tavola con S. Antonio abate in trono del Museoarcheologico e civico di Amelia, proveniente da un altare dedicato al santo nella chiesa di S. Giovanni Battista dei francescani osservanti, si ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] il B. assolse per la miglior custodia del Museo Marciano (ora Archeologico) di marmi, bronzi ed altre antichità, rimasto 12 ag. 1830, si è ritrovata tra i mss. P. D. del CivicoMuseo Correr di Venezia, segn. C. 2324, n. VIII).
I fondi librari, ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] F. Barozzi nel manoscritto, conservato al CivicoMuseo Correr di Venezia, relativo alla Descrizione 1972, p. 851; F. H. e G. De Sanctis: pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909-1913), a cura ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] una parte dell'ex convento a sede provvisoria del Museoarcheologico di Genova, elaborato in collaborazione con l'ingegnere F sulle vicende artistiche genovesi di fine Ottocento, in Boll. dei Museicivici genovesi, XIV (1992), 40-42, pp. 93 s.; ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...