Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] gli iniziatori di un vero e proprio museoarcheologico, il nucleo originario di quello che esiste 351-355.
49. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton, N.J. 1981 (trad. it. Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] parola. Così una statua femminile acefala del Museoarcheologico di Venezia (164A) sembra corrispondere a Wotton, II, Oxford 1907, p. 256, cit. in E. Muir, Il rituale civico, pp. 82-83: "Come accadde che essa fu fondata in mezzo alle acque non ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] The Archaic Deposit, II, in BSA, Suppl. 10, London 1973; J.M. Reynolds, A Civic Decree from Tocra in Cyrenaica, in ArchCl, 25-26 (1973-74), pp. 623-30; J archeologiche degli anni 1972-1979, Roma 1985, pp. 447-57; C. Vorster, Vatikanische Museen. Museo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Upland: Opportunities and Problems, in M. Bernardi (ed.), Archeologia del paesaggio, Firenze 1992, pp. 67-88; R. su lamine di bronzo, ora conservate nel Museo di Napoli, vi conosciamo l'articolazione dei luogo grandi cerimonie civico-religiose di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] con tutti gli adattamenti per la religione civica che da subito s'imposero (ad a caso, o per puro gusto archeologico, le vicende, accadute oltre due secoli riunirsi nottetempo.
46. Un Antifonario del Museo Correr di Venezia sembra presentare lo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Napoleon, London 1988; L. Travaini, Un grosso federiciano di zecca incerta: Vittoria 1247?, Rassegna di studi del civicomuseoarcheologico e del civico gabinetto numismatico di Milano 43-44, 1989, pp. 137-142; P. Bruun, The Source Value of Imperial ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Ohnefalsch Richter (1850-1917).
Nel 1883 viene fondato il MuseoArcheologico di cui il Myres fa il catalogo, ed il British Museum poi dei santuarî dei culti imperiali, e vera metropoli civica, ove si adunava il koinòn dei quindici municipi romani ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] in forma di cumulo, come si vede nel rilievo del MuseoArcheologico di Coo, di età ellenistica.
L'elaborazione del trofeo della guerra anche in tempo di pace, e di un uso «civico» del bottino, che converte il valore delle armi in imprese di grande ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] passò in dono alla città di Hannover; nel 1889 fu aperto il CivicoMuseo Kestner. Dopo i gravi danni di guerra fu creata, con il da Kerma). Ma il maggiore incremento venne al museo dagli scavi archeologici da esso promossi, che Georg Steindorff (con l ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Oxford 1988, pp. 39-60.
Ead., Un grosso federiciano di zecca incerta: Vittoria 1247?, "Rassegna di Studi del CivicoMuseoArcheologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano", 43-44, 1989, pp. 137-142.
Ead., Nota su un tarì svevo attribuibile a ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...