DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Battisti e da Antonio Minto, direttore del Museoarcheologico di Firenze, animatore dell'etruscologia dell'epoca pregnanti che confermano la presenza, l'impegno e il diritto civico a parlare di qualsiasi argomento, il connubio tra linguistica, storia ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] rapporto alla configurazione che lo spazio civico andava assumendo dopo la conquista veneziana parte la citata crocetta longobarda (Mus. Civ. Archeologico, inv. nr. 3084) e la croce in Milano 1978; L. Pagnoni, Museo Diocesano di Bergamo, Bergamo 1978; ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] medioevo: la piu antica aristocrazia professionale laica che la storia ricordi, in Rassegna di studi del Civicomuseoarcheologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano: notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore, 1991, 48, pp. 1-64 (in ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] fondazione delle città, né alcun privilegio relativo al diritto civico. La loro elevazione al rango di città avvenne nel campo dell'archeologia altomedievale, dovuti gli uni e l'altra a Schuchhardt e ai suoi successori, il museo gode da sempre ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , nella dimensione religiosa, dell'orgoglio civico conculcato da Roberto il Guiscardo.La costruzione A. D'Aniello, Salerno, Museo Diocesano, Exultet, in Exultet, cat., Roma 1994, pp. 393-396; F. Gandolfo, ''Archeologia'' contro epigrafia: il caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] di San Giovanni a Siracusa ed esposto nel locale MuseoArcheologico. Quest’ultimo prende il nome dalla destinataria Adelfia, e Le Pie Donne al Sepolcro (Milano, Castello Sforzesco, CivicoMuseo d’Arte); dall’altra il Dittico di Probiano (Berlino ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] ), di un sussidio della Società istriana di archeologia e, in seguito, dell'aiuto della Soprintendenza alle opere di antichità ed arte di Trieste, nonché dell'amicizia dello Sticotti, da tempo direttore del CivicoMuseo di storia ed arte della città ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 1967, p. 94; L. Arano Cogliati, Note in margine al Tesoretto di Vigevano, in Rassegna di studi del CivicoMuseoarcheologico e del Civico Gabinetto numismatico di Milano, XV-XVIII (1975-76), pp. 53-57; Id., Le monnayage milanais de Louis XII et ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] , Londra 1944.
Archeologia (p. 226).
In questi ultimi anni sono stati promossi scavi sia dal Museo nazionale di antichità danni.
Da quasi tutte le chiese e pure dalle torri civiche furono asportate le campane di bronzo e i caratteristici carillons. ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] il sistema d'illuminazione del Centro Civico realizzato a Edmonton (Canada) e Bescapé, Pavia (1963); il parco archeologico di Selinunte, Agrigento, con tracciato delle aree verdi e giardino pensile per il Museo di Arte Moderna a Valle Giulia, Roma ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...