SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] l'incendio doloso del teatro italiano di Baiamonti) e l'interessantissimo museoarcheologico, ricco degli scavi di Salona e del palazzo dioclezianeo; e a NE. il Borgo Manus con l'ospedale civico e il giardino pubblico.
Dintorni: alle falde S. del M ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] icona bizantina, che risalgono al sec. XIV; nella Pinacoteca civica un polittico di Andrea da Bologna e una Madonna di F tav. LX, 3-5; G. Trevisani, Sulla istituzione di un museoarcheologico a Fermo, Fermo 1888; F. A. Trebbi, Erezione della chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] sotto Marco Aurelio, sono state poste in un parco archeologico con alcune altre rovine romane; gli archi del ponte romano , di Luca Breton e A. Bertrand (1776-85).
I Museicivici (Palazzo delle belle arti, palazzo Granvelle e biblioteca), fondati nel ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] 70. Geburtstag, a cura di G. Brucher e altri, Graz 1986, pp. 389-98; G. Verardi, Le sculture del Gandhāra nel CivicoMuseoArcheologico di Milano, Milano 1991; M. Taddei, Ghazni, in Encicl. dell'Arte antica, classica e orientale, ii Suppl., Roma (in ...
Leggi Tutto
. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius [...] fini intenditori d'arte come il fiorentino Bardini (vedi a Firenze, il civicoMuseo Bardini); in altri paesi (Francia, Inghilterra, ecc.) antiquario e archeologo sono qualche volta ancora sinonimi. In Francia la Société Nationale des Antiquaires de ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono a onoranze decretate dal corpo civico. Solo dall’età augustea acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, 1986, pp. 98-110.
G. Colonna, Il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Dai più recenti scavi pagine preziose di storia antica, AB, 1986, 8, pp. 95-97; id., La potenzialità archeologica del sito di S. Giulia in Brescia, Dai CiviciMusei d'Arte e di Storia di Brescia 2, 1986, pp. 89-92; A. Breda, Brescia-Castello. Scavo ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dintorni è il Mus. of London; questo museo ha un attivo dipartimento archeologico che scava in aree in via di sviluppo su non riuscì a dominare la città alla maniera dei palazzi civici di Toscana e Paesi Bassi. Dell'edificio, tuttavia, sopravvive ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] a N del centro civico definito dal duomo e in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano tardo-antica in un ritratto di Apostolo del Museo Regionale di Messina, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il tempio di Saturno), a S (centro civico con il tempio di Diana Trivia) e della cattedrale d'Anagni. Saggio archeologico-storico scritto da uno dei seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museo del Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...