ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] buona parte è dispersa in varî musei e collezioni, tuttavia il MuseoCivico di Arezzo conserva una cospicua e R. Paribeni, Milano 1955, p. 416 ss., nota 14.
Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; foglio 114 (Arezzo) a cura della ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] nonché nella località Porsani di S. Stefano al Mare. Resti archeologici sono stati a più riprese rimessi in luce tra Capo Berta Età del Bronzo all'Età del Ferro in Liguria, in Annali del MuseoCivico della Spezia, 1977-1978, pp. 185-190; T. Mannoni, ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] -136; E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S.Giorgio di Angarano nel Museocivico di Bassano del Grappa, Roma 1982; L. Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio dall'antichità al Medioevo, Bologna 1983; AA.VV., Il Veneto nell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di L. Mercando, di M. Luni e delle due Soprintendenze Archeologiche per le Marche e per l’Umbria) hanno riempito in (1982), pp. 1-36.
A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel museocivico etrusco romano di Todi, ibid., pp. 143-52.
M. Menichetti, Il ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] scavo si è sempre presentato più arduo. La ricerca archeologica ha dato i frutti più felici per il periodo corrispondente . etrusca, arte. Musei: D. Cardella, Catalogo illustrato del MuseoCivico di O., Orvieto 1888; id., Museo Etrusco Faina, Orvieto ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] la Sacra famiglia con s. Giovannino e s. Elisabetta, del Museoarcheologico e d’arte della Maremma a Grosseto, datata 1601. Nel s. Clemente per l’omonima chiesa fiorentina, ora nel Museocivico di Sansepolcro, e la Resurrezione di Lazzaro del duomo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Milano la Collezione Borromeo presso il MuseoCivico di Storia Naturale comprende 800 campioni. A Siena la Collezione Pietro Rocchi è conservata all'Accademia dei Fisiocritici e presso il MuseoArcheologico di Berlino si conserva la Collezione Alceo ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] , è attestata da un bronzetto a Torino, MuseoCivico, e da una statuetta a Tolosa, Musée Saint-Raymond, proveniente da Martres Tolosanes. In Grecia, statuette mutile sono riconoscibili a Salonicco (MuseoArcheologico, inv. 11034), e a Mitilene; da ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] preciso. Lo studio del quadro ambientale e archeologico ha definito lo spazio maddaleniano, mentre l' Lazio, Firenze 1974; F. Mezzena, Le stele antropomorfe di Aosta, in Annali del MuseoCivico della Spezia, I, 1977-78, pp. 43-76; Ν. Cipriani, D. ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] pozzo proveniente dalla veneta Altino (Venezia, Mus. Archeologico), dove da un rocchio scanalato di colonna romana III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; A. Moschetti, Il MuseoCivico di Padova, Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...