PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] A. M. Sgubini Moretti, MuseoArcheologico «G. Moretti», S. Severino 1972; M. T. Falconi Amorelli, Due collezioni private in provincia di Macerata, in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 331-346; A. Massi Secondari, Il MuseoCivico di Tolentino, Perugia 1977; V ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la permanenza a Piacenza prese parte con due tele – Alessandro Farnese spirante (Napoli, Museoarcheologico nazionale) e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museocivico di palazzo Farnese) – al ciclo, inaugurato tra l’agosto 1686 e il maggio ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] A. Nicosia, Ceramica repubblicana nella media valle del Liri, in MuseoCivico Pontecorvo. Quaderni, 1, Pontecorvo 1979, pp. 23-41; siècle et le Ile siècle avant J.-C., in Histoire et archéologie de l'Afrique du Nord, i. Carthage et son territoire dans ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] numismatica, XXVII, 1930; XXXI, 1934.
(G. V. Gentili)
MuseoArcheologico Nazionale. - Costituitosi sulla fine del sec. XVIII come raccolta vescovile, ad opera di Mons. G. B. Alagona, divenne MuseoCivico nel 1809, inaugurato il 20 aprile del 1811 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] MuseoCivico): S. Bastianelli, Il MuseoCivico di Civitavecchia, in Latina Gens, x, 1932, n. 9, p. 20, fig. 3; id., Il MuseoCivico 308 ss., figg. 3-5. Rilievo Hanburg (Ventimiglia, MuseoArcheologico): C. Laviosa, in Rivista Ingauna e Intemelia, n. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Arch., XXIII, 1914, p. 321 ss.; P. Ducati, Guida del MuseoCivico di Bologna, Bologna 1923; id., in St. Etr., II, 1928, , pp. 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il MuseoArcheologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 39-43; 211-223; I. Falchi-L. ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , pp. 159-382; F. Delpino, Presenze del Bronzo Finale ad Ardea, in Archeologia Laziale I (QuadAEI, 1), Roma 1978, pp. 26-27 e tavv. VIII-IX : il materiale ceramico conservato presso il MuseoCivico di Rovigo. Classificazione, suddivisione in fasi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del MuseoCivico della Spezia, 1977-78, pp. 185- 90.
T. Mannoni - Borniga (Realdo), ibid., n.s. 28 (1972), pp. 106-10.
Archeologia in Liguria, I-III, Genova 1976-88.
La nascita di Genova e la ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di S. Antonio Abate a Conegliano, oggi nel locale Museocivico (la data scomparsa è letta dalle fonti 1514 assieme al o di elegantissima maniera, quale il Noli me tangere (Museoarcheologico di Cividale) dipinto prima del luglio 1534 per la ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , Firenze 1987, pp. 82-96, nn. 10- 73; AA.VV., Il MuseoArcheologico Nazionale G. C. Mecenate in Arezzo, Firenze 1987, pp. 153-156; AA.VV., MuseiCivici di Padova, MuseoArcheologico, Raccolta etrusca, Limena s.d. [1987], pp. 24-26, tombe 267/1 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...