Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è forse il rhytòn d'argento a testa di cervo del MuseoCivico di Trieste (400 a. C. circa), in cui si , è forse da considerarsi anteriore.
Museo nazionale. - Il museo di T., oggi uno dei maggiori museiarcheologici italiani, è sorto alla fine del ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] cratere con amazzonomachia dal sepolcreto Aurelii a Bologna (MuseoCivico) o il cratere con partenza del guerriero attribuito 'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al MuseoArcheologico di Firenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (fondata nel 1726).
Bibl.: Pellati, p. 188.
FERRARA. - Museocivico di Schifanoia. - Nel 1758 il Municipio acquistò la collezione di monete, medaglie, idoli e antichità formata dall'archeologo Vincenzo Bellini che fu unita alla raccolta lapidaria già ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] che andava dalla Galleria degli Uffizi di Firenze al Museoarcheologico di Napoli, passando per le ricche collezioni di precedenti, o della formazione di nuove, i museicivici iniziarono ovunque a simboleggiare un’appartenenza profondamente radicata. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] e altri bolli romani del Milanese, in Epigraphica, XIV, 1952, pp. 49-93; G. Pontiroli, Catalogo della sezione archeologica del museocivico «Ala Ponzone» di Cremona, Milano 1974; id., Bolli laterizi romani a Gallignano nel Cremonese, in Atti del I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di modelli urbani di età repubblicana in area picena, in Picus, 7 (1987), pp. 47-65.
G.M. Fabrini, Materiali archeologici nel MuseoCivico di Macerata, in AnnMacerata, 22-23 (1989-90), pp. 833- 53.
E. Catani, Un monumento equestre a Marco Aurelio a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] cm 5,2, diam. cm 2,7 (D. Rouquette, in Archéologie en Languedoc, 1985, 3, pp. 60-61: «.datation antique?»).
in Siciliana, 1923, p. 9; id., Frammenti marmorei inediti del MuseoCivico di Catania, Catania 1923; B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , in AMediev, 9 (1982), pp. 443-70; L'archeologia in Roma Capitale tra sterro e scavo, Venezia 1983; C. Morigi Govi - G. Sassatelli (edd.), Dalla Stanza delle Antichità al MuseoCivico, Bologna 1984; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] erezione di lunghi allineamenti di pietre. La ricca documentazione archeologica di cui disponiamo ci consente di individuare in diverse parti al II millennio a.C., in Atti e Memorie. MuseoCivico di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] di Magliano Sabina, ibid., pp. 343-349; A. M. Reggiani Massarini, MuseoCivico di Rieti, Roma 1990; S. Quilici Gigli, P. Santoro, Magliano Sabina: la necropoli e il centro arcaico, in Archeologia Laziale X, 2 (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 307-319; G ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...