La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] beni culturali locali, tra cui l’ingente e prezioso patrimonio archeologico di Medma) o su questioni più generali (come lo culturale si sta mobilitando per la creazione di un museocivico cittadino che possa ospitare degnamente i preziosi reperti di ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , Firenze 1974; M. T. Falconi Amorelli, Specchi etruschi incisi nel MuseoCivico di Tolentino, in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 52-56; G VI-IV sec. a.C.) è stata smentita dalle evidenze archeologiche; difatti, s. cinesi in bronzo decorati sul rovescio sono ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] argento con il monarca a caccia, come per es. quello del MuseoArcheologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che 'artista subito si riscatta con Il pugilatore (Milano, CivicoMuseo-Studio Francesco Messina) del medesimo anno. Non ci ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] alla via Popillia nel tratto da Adria a Porto Menai, "Bollettino del MuseoCivico di Padova", 60, 1971, I, pp. 21-25.
74. Strabo 411-428.
124. Fausto Zevi, Appunti sulle anfore romane, "Archeologia Classica", 18, 1966, pp. 212-219 (pp. 208-247 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Concordianus del Museo Arcivescovile e Rasponi in S. Maria Maggiore; al 150-170 il frammento di Rimini, MuseoCivico, con tabella Agata di Ravenna, in Atti del VII Congresso nazionale di archeologia cristiana, Cassino 1993, in corso di stampa; id., ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] prec.; P. Leonardi, in Boll. Soc. Veneziana di St. nat. e del MuseoCivico di St. nat., II, 1941, p. 301 ss.; P. E. Arias, in e progressi della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi 1840; id., Études sur la marine antique, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] nemorensi nel Castle Museum di Nottingham, in Archeologia Laziale Vili (QuadAEI, 14), Roma 1987, pp. 218-226; P. Chiarucci, Le città latine dei Colli Albani. Origine e sviluppo, Roma 1988; AA.VV., MuseoCivico di Velletri, Roma 1989; M. Fora ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] , IV (RStLig, XXXVI, 1970), Bordighera 1972, pp. 208- 272; F. Battistelli, L. De Sanctis, MuseoCivico del Palazzo malatestiano di Fano, sezione archeologica, Fano 1984; AA.VV., Fano romana (cat.), Fano 1992. -Fossombrone: M. Luni, G. Gori, Edificio ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che non è più solo quella specifica delle discipline archeologiche e storico-artistiche, ma si dilata almeno ai Comune democratico", ottobre 1978, n. 10.
AA.VV., Dal Museocivico al Museo del territorio, in ‟Bollettino di Italia Nostra", 1978, n. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , in Prospettiva, 47 (1986), pp. 3-11.
MuseoCivico di Velletri, Roma 1989.
M. Fora, Testimonianze epigrafiche studi e ricerche, in Atti del Convegno di studi “Antonio Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città del Vaticano 1997-98, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...