Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di rombi e quadrati (op. cit., fig. 29, coll. 115-116); MuseoArcheologico: esagoni (Blake, I, tav. 37, 2); ordito di stelle di rombi perduto (op. cit., tav. XXI, n. 301).
Bologna, MuseoCivico: ottagono a lati concavi (Blake, II, tav. 19,2).
Brescia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] pp. 232-37.
E. Mattiocco - R. Tuteri, Il MuseoCivico di Sulmona, Viterbo 2000.
A.R. Staffa, Abruzzo: nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988, pp ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] AA.VV., Grado-Gravo, Udine 1980, pp. 12-40. Giulio Schmiedt, Archeologia della laguna di Grado, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte Pedemonte del Grappa nei primi secoli cristiani, "Bollettino del MuseoCivico di Padova", 55, 1966, pp. 61 ss. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , nrr. 1322 ss.; per il frammento in marmo v. V. Santa Maria Scrinari, MuseoArcheologico di Aquileia. Catalogo, nr. 286.
134. Teresa Biavaschi, Ambre aquileiesi nel MuseoCivico di Udine, "Aquileia Nostra", 22, 1951, col. 18, fig. 2 (coll. 13-22 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antique dans les miniatures inédites d'un Virgile de Naples, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 56, 1939, pp. 249-279; D. Miner del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in Bollettino del Museocivico di Padova, 51, 1, 1962, pp. 41-98; J ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] della stele di Hama 6B599, in Contributi e materiali di archeologia orientale, IV, 1992, pp. 101-121; P. Matthiae stele antropomorfe da Castelluccio dei Sauri (Foggia), in Annali del MuseoCivico della Spezia, II, 1979-80 (1981), pp. 115 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] preferito Ca’ Farsetti. Fu quindi deliberato che vi trovassero posto le collezioni civiche-raccolta Correr e vi rientrasse il Museo Nazionale Archeologico. L’Ala Napoleonica (con una destinazione anche di ufficiale rappresentanza) e le Procuratie ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] la bassa pianura friulana sino alle Alpi Giulie, attestata dalle presenze archeologiche di Idria della Baccia (20) e soprattutto di S. Lucia ad Aquileia e segnalata dal dott. Maurizio Buora del MuseoCivico di Udine.
E anche logico che la nuova ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , pp. 13-33; V. Galliazzo, Capitelli del museocivico di Vicenza. Contributo allo studio della decorazione architettonica del teatro plastiche foglie di acanto, come testimoniano due esempi nel MuseoArcheologico di İznik-Nicea (inv. nn. 656-657), ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e dalle regioni del Danubio. La loro presenza è archeologicamente documentata sino da circa il 450 a. C. La dalla decorazione di un tempietto a Civita Alba nelle Marche (Bologna, MuseoCivico) il cui fregio ha come soggetto il saccheggio di Delfi ad ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...