BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] o collezioni private.
Lasciata Pompei, nel 1871 compilò a Bologna il Catalogo delle raccolte archeologiche del Museocivico (Bologna 1871). Il 1º ag. 1872 passò a Roma, segretario alla Soprintendenza per gli scavi e i monumenti della provincia di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] splendido esempio di giardino a terrazze del 18° secolo.
Il MuseoCivico è in Castelvecchio, la mole medievale più importante della città, ricordano inoltre: Museo Lapidario Maffeiano (Scipione Maffei, 1714-15); MuseoArcheologico (ex convento ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Fiches, J.-L Paillet, L'aqueduct de Nîmes et le Pont du Gard. Archéologie, géosystème, histoire, Nîmes 1991; G. Fabre, J.-L. Fiches, Ph. riconosciuta da Kiss in una testa in granito grigio del MuseoCivico di Bologna e in una in granito nero a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di epigrafi e di reliquie dell'antico, l'esploratore archeologico dell'Oriente, Ciriaco d'Ancona, che gli mostra 37. Paolo Sambin, La biblioteca di Pietro Donato (1380-1447), "Bollettino del MuseoCivico di Padova", 48, 1959, pp. 57-58 (pp. 53-98); A ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] architettoniche, in Museocivico di Velletri (cat.), Roma 1989, pp. 105-116; La civita di Artena. Scavi belgi 1979-89 (cat.), Roma 1989, pp. 82 ss.; P. Fortini, Testimonianze di età arcaica ed ellenistica da Veroli, in Archeologia Laziale X ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e il Sansovino, e infine, di recente, al MuseoArcheologico. Include tra le antiche fabbriche, testimoni di magnificenza , Pietro Lombardo architetto nella critica d'arte, "Bollettino del MuseoCivico di Padova", 51, 1962, pp. 25-56; Guglielmo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] R. Fortunati, Il tempio delle Stimmate, in MuseoCivico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle collezioni del Lazio, 6), Roma dal vero, dopo che il riesame critico delle testimonianze archeologiche ha mostrato che le terrazze con i podi e i ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , pp. 57 ss. (pp. 57-83); G. Uggeri, Aspetti archeologici della navigazione, pp. 187 ss.; Fortuna maris. La nave romana di Notizie di Asolo, ms. dell'anno 1718, Archivio del MuseoCivico di Asolo (Treviso); Pacifico Scomazzetto, "Notizie degli scavi ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , xiv, 1951, p. 105.
Gioiosa Ionica: A. M. De Lorenzo, in NS, 1883, p. 428; Le scoperte archeologiche di Reggio Calabria, nel I biennio di vita del MuseoCivico, Reggio Calabria 1885, p. 38 ss.; S. Ferri, in NS, 1926, p. 332 ss.; B. Pace, in Dioniso ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Di rilievo nel panorama cittadino era poi la biblioteca del Museocivico Correr. Nel 1880 le raccolte museali e librarie cresciute attorno di Storia Subalpina», «Archivio Storico, Artistico, Archeologico della Città e Provincia di Roma», «Il Giornale ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...