MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] di Brera), da una lunetta con S. Domenico coronato dagli angeli (Udine, Museocivico) e da una predella con le storie della santa, oggi perduta, e chiesa a Pellegrino da San Daniele (Cividale, Museoarcheologico) e il 30 novembre assegnava al M. la ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] tempo, ingegno e patrimonio alle ricerche, agli impegni civili e accademici e all'importantissima raccolta archeologica di famiglia da lui donata al Museocivico di Modena nel 1879.
Morì a Modena il 14 marzo 1900.
Furono decisive per la formazione ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] CXXII, nrr. 5-6; G. Cencetti, Sigilli medievali italiani del museocivico di Bologna, Atti Memorie Romagna, n.s., 3, 1951-1953, 744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museocivico di Vicenza), Giovanni Bellini (pala del duomo di Conegliano un tempio le cui architetture non sono un "ricordo" archeologico ma solo un originale motivo decorativo (Madonna col Bambino fra ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Sicilia Orientale, LXXIV (1978), pp. 465-571; Atti del Convegno P. O. e l’archeologia del ’900, in Annali dei Museicivici di Rovereto, sez. archeologia, suppl. vol. 6 (1990), Rovereto 1991; A.M. Marchese - G. Marchese, Bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] V. Gemito, A. D’Orsi, F. Cifariello al cui gusto archeologico e neocinquecentesco si erano già accostate opere come Il filosofo del 1917 (Galatina, Museocivico), distinto da vigorosa impronta michelangiolesca.
La meta agognata restava comunque Roma ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Museo di storia naturale. Parallelamente, fornì, nel corso degli anni, studi e contributi di tipo sia storico-erudito sia archeologico 1873; Studi sugli Aracnidi africani, in Annali del Museocivico di storia naturale di Genova, vari contributi nelle ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, I, Ferrara 1884, pp. 284 s.; c. Luppi, V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museoarcheologico di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] di anatomia del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, nel museocivico di Belluno, nella ’Egitto. Itinerari di storia e arte. Rassegna internazionale di cinematografia archeologica (catal., Verona), a cura di A. Siliotti, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] Promotrice fiorentina con Boccaccio alla tomba di Virgilio.
Nel Museocivico di Pistoia è conservata la tela Cino alla tomba di componente della commissione archeologica comunale; e dal 1878 divenne vicedirettore del Museoarcheologico (l'anno ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...