VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] il montaggio della tomba in S. Zaccaria. Al Museo di scienze archeologiche e d’arte di Padova si conserva il 114, n. 13); quello, sempre in marmo e firmato, di Orsato Giustiniani al Museocivico di Padova (pp. 106 s., n. 7; Avery, 1999c, p. 176, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] spaziale è molto semplificata, contenuto anche lo spirito archeologico, attraverso il quale si ricostruisce l'antica Efeso, aveva allogato una pala per la sala dell'udienza (Prato, Museocivico); il 15 apr. 1503 rinnovò il contratto per un'ancona ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] recinzione, che non si può oggi ricostruire con dati archeologici, e di un pulpito a suo tempo ricomposto ( Cochetti Pratesi, I Profeti di Cremona, Roma 1976; A. Puerari, MuseoCivico di Cremona - Raccolte artistiche, Cremona 1976; P. Piva, Fatti di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Apollo allora nella collezione Sassi (oggi a Napoli, MuseoArcheologico): un libro nella mano destra come un’Annunziata, col Bambino a rilievo, in legno e stucco, oggi al Museocivico di Vicenza (inv. S 269), esemplare di una produzione seriale ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel 1607, ivi, 5, pp. 9-17; M. Lucco, I dipinti del MuseoCivico di Belluno, ivi, 6, pp. 31-32; F. Tamis, La chiesa Rigoni, Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di un paese dove ormai si sono annullate le usuali archeologie padovane.
Per il decennio 1460-70 un altro tema opere più alte: la pala della chiesa di S. Francesco ora nel MuseoCivico di Pesaro (la cimasa, con la Pietà, è alla Pinacoteca Vaticana ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] caso delle oinochòe (vasi da vino) conservate presso il MuseoArcheologico di Vibo Valentia, dove il vaso è praticamente costituito . Arcimboldi. Tra queste, il famoso Ortolano conservato al MuseoCivico di Cremona, che visto a dritto appare come una ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] (scientifico, filosofico, letterario, tecnologico e archeologico) in un trattato di architettura risale probabilmente 213; Appunti di viaggio. Il restauro del Taccuino di V. S. dei MuseiCivici di Vicenza, a cura di M.E. Avagnina, Padova 2009 (con la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] o il Busto del pittore Pinelli (entrambi a Treviso, Museocivico) che rivelano, pur nel solco di uno stile ancora ’arte greca, meditata in quel periodo nelle sale del Museoarcheologico di Napoli, i bronzetti di Blevio documentano una presa di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ; le quattro principali finora indagate dagli archeologi nel corso dei restauri sono le mura difensive di età tardomedievale e postmedievale, i palazzi Schifanoia e del Paradiso e il castello Estense (Il Museocivico, 1985, pp. 181-240; Ferrara prima ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...