• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Arti visive [113]
Archeologia [85]
Biografie [64]
Geografia [25]
Europa [28]
Italia [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [16]
Strumenti del sapere [14]
Musica [10]

Spezia, La

Enciclopedia on line

Spezia, La Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] della città è completamente moderno. Il castello di S. Giorgio (14°-17° sec.) ospita il Museo civico archeologico; altre collezioni: il Museo del Sigillo, il Museo Amedeo Lia e il Centro di arte moderna e contemporanea. Provincia della S. (881 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVIERA DI LEVANTE – NICCOLÒ FIESCHI – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spezia, La (6)
Mostra Tutti

Mesagne

Enciclopedia on line

Mesagne Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce. Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, [...] 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museo civico archeologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – MUSEI
TAGS: MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO – MESSAPICO – NORMANNA – BAROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesagne (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] storia patria per le prov. di Romagna, 1864, pp. 1-80; id., Studi archeologico-topografici sulla città di Bologna, ibid., 1868, pp. 1-104; E. Bormann, in che eseguì il "Collettorio" (1400), ora nel museo civico, ove sono pure i corali di fra Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Montorsoli. Nel Museo civico sono andate perdute alcune tavole dei secoli XIV e XV, tra cui un pannello di Iacopo del Casentino, una Madonna ed Angeli di Giovanni del Biondo e due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono andate perdute ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] a Orvieto, Museo Civico archeologico e R. Antiquario di Reggio di Calabria, Museo Jatta di Ruvo, R. Museo Archeologico di Taranto. Museo Nazionale di Tarquinia, R. Museo d'Antichità di Torino, R. Museo Archeologico di Venezia, Museo Lapidario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] del Risorgimento e della guerra che sarà prossimamente trasferito alla casa di Giuseppe Mazzini in Via Lomellini. Museo civico archeologico ligure. - È raccolto nella palazzina della villetta Di Negro. Vi si trovano le collezioni preistoriche liguri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] 1974; Induno Olona, Civico Museo di Storia naturale, 1976; Morbegno, Museo Civico di Storia naturale, 1974), o archeologico (Cividate Camuno, Museo archeologico della Valchiavenna, 1981; Arsago Seprio, Museo Civico archeologico), nonché l'istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di M.S. Cassano, Roma 1987. La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 sett. 1987-24 genn. 1988, Bologna 1987 (catalogo della mostra). A.M. Bietti Sestieri, The "Mycenaean connection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare Alberto (le lapidi sono oggi a Bologna, Museo civico archeologico). Porta la data 1683 la prima delle opere epigrafiche, l'Aelia Laelia Crispis non nata resurgens in expositione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

LELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lellj), Ercole Susanna Falabella Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] per il Monte di pietà, ritenuta la sua migliore nel genere (Noè, 1984: esemplari di entrambe a Bologna, Museo civico archeologico) - e la rivendicazione di competenze in ambiti diversi: nel 1756 si assicurò l'intervento di restauro, poi altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REPUBBLICA CISALPINA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali