MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Spira (1934-21): H. Menzel, op. cit., p. 3, n. 4, tav. 5. Statua di marmo pario dei MuseiCapitolini: H. S. Jones, The Sculptures of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 39 s., n. 40, tav. 7. Chiave del fornice occidentale dell'Arco di Costantino: H ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , n. 593, ha l'iride placcata in oro); di osso e pasta vitrea sono gli occhi del cosiddetto Bruto (v.) del MuseoCapitolino.
Difetti di fusione. - Oltre alla possibilità che la inclusione di aria o di elementi gassosi in qualche anfratto della forma ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] per statue-ritratto.
La vita di A. - a) La nascita di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del MuseoCapitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec. d. C. b) Anche la scena di A. che viene tuffato da Teti nello ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] trasportato a volo dal grifo. Esplicito risulta il significato "solare" del g. sopra un altare scolpito sui quattro lati, del MuseoCapitolino, con dedica latina al Sol sanctissimus sotto la figura del busto del Sole sopra un'aquila, e con dedica in ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ., ii, xxxi, 75; A. Levi, Scult. Pal. Duc. Mantova, Roma 1931, n. 193, tavv. cxiii, cxv; sarcofago del MuseoCapitolino: Robert, op. cit., xxxii, 77; sarcofago del British Museum: Robert, op. cit., xxxii, 78; sarcofago del Belvedere Vaticano: Robert ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , di Berlino (R. 11), di Erbach; opere ad esso affini, o varianti dal comune prototipo, sarebbero rappresentate da un bronzo al MuseoCapitolino, da una testa marmorea di Verona, da due ritratti di Vienna e di Tolosa, da due di Aquileia, da uno del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] ., 21, 2), Vienna 1906; Th. Birt, Die Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907; U. Mancuso, La Tabula Iliaca del MuseoCapitolino, in Atti Lincei, V, XIV, 1909, p. 662 ss.; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919; id., Zwei homerische Becher ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] conservate oggi nella galleria Doria Pamphili - e già esistenti al tempo di Innocenzo X (m. 1655) -, nel MuseoCapitolino, provenienti da casa Sacchetti, forse identificabili con quelle dipinte per il cardinal Sacchetti citate dal Pascoli.
Secondo lo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] restauri come quello del Poseidone per il Pio-Clementino o del busto di Arianna e del Bacco per il MuseoCapitolino (1774). Si dedicò anche al disegno dall’antico, copiando numerose sculture presenti nelle collezioni romane, come testimoniano diversi ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] . Oggi, in attesa di ulteriori verifiche, sono riconoscibili il MarcoAurelio di Ignazio (1751) nel busto (dall'originale del MuseoCapitolino, inv. Albani A34) collocato nel palazzo reale di Torino, nella camera da pranzo del re al primo piano; la ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...