HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] di De Rossi un suo busto fu collocato, insieme con quello di Borghesi, nella sala dei Fasti del MuseoCapitolino. Poco sensibile agli onori personali, in passato aveva accolto con ironia l'attribuzione di onorificenze quali l'Ordine cavalleresco ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] of Greek and Roman Sculpture, Cambridge Mass., 1925, p. 63, n. 27. Giunone Cesi: H. S. Jones, The Sculptures of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, Stanza del gladiatore, n. 2.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2075 ss.; Ch. Waldstein, The ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] statuetta fiorentina; l'identificazione di E. sembra accertata in un'assemblea di divinità su di un rilievo del MuseoCapitolino da Albano (Helbig, Führer3, n. 864).
Riassumendo, il dio è scarsamente rappresentato dall'arte greca; i suoi attributi ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] di togato nel palazzo dei Conservatori a Roma (Delbrück, op. cit., p. 49, tav. 5), il già citato torso di citaredo, nel MuseoCapitolino in Roma, due colonne con busti con corazza (Nerva e Traiano), a Parigi, Louvre (Delbrück, op. cit., p. 59, tav. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] propria affiancata da un ritratto di cui si conservano molti esemplari, il più noto dei quali è un busto del MuseoCapitolino (Galleria 28). Tuttavia la insolita qualità del ritratto monetale fa supporre l'esistenza di un modello assai superiore agli ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] corta è appena incolta; la scena è molto vicina, come contenuto, all'xi idillio di Teocrito.
In un gruppo marmoreo al MuseoCapitolino, dove P. è raffigurato con una delle sue vittime (di restauro moderno il capo della vittima e lo strumento musicale ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] Scultura. - Nella storia del tipo iconografico molto importante per la sua univoca interpretazione è il rilievo del MuseoCapitolino, con la rappresentazione dell'episodio di Rhea che inganna Kronos. Per affinità tipologiche e per reciproci confronti ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] Leda-Nemesis col cigno, nota attraverso numerosissime repliche ellenistiche e romane, di cui la più famosa conservata al MuseoCapitolino, e che dovrebbe essere pressappoco della stessa epoca dei frontoni di Epidauro (l'attribuzione si deve al Winter ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] Roma e precisamente nel tempio della Concordia) nelle due copie di proporzioni ridotte del MuseoCapitolino e del Museo Torlonia, proposta sulla scorta di rappresentazioni monetarie (Schreiber) è stata respinta principalmente per ragioni stilistiche ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] ritratto adattata a una statua di Marte (che più tardi sarà più volte usata per il gruppo imperiale di Marte e Venere), al MuseoCapitolino, si può assegnare, per l'espressione pensosa e amara, all'ultimo periodo del regno. Singolare è l'A.-Marte del ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...