Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] , il futuro Giulio II (E. Paribeni suppone però che si trattasse di un gruppo simile a quello dei Satiri combattenti del MuseoCapitolino). L'opera è descritta come "tre belli faunetti in suna basetta di marmo, cinti tutti a tre da una grande serpe ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] III, 1942, p. 86; Ch. Picard, Manuel, IV, 1, p. 786, n. 2. - Figura eroica, presunto Kohnidas, Roma, MuseoCapitolino: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 387. - Figura giovanile con testa brbata non pertinente, presunto Konnidas, Coll. privata, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] nei primi anni dell'èra volgare, autore di alcune Tabulae Iliacae (v.).
Th. ha firmato l'esemplare più completo, al MuseoCapitolino, ed altre tre tavole. Notevole è l'unità iconografica e stilistica tra queste e le altre copie che non conservano il ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] con O. scompare.
Questo schema di O. che ammansa le fiere si trova già nel I sec. a. C. in una statua del MuseoCapitolino, ove il cantore ignudo è coronato d'alloro, e in una serie di curiosi monumenti lavorati a traforo, con O. seduto su una roccia ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] portraits hellénistiques et romains, in Délos, xiii, Parigi 1932, fig. 13; G. Becatti, art. cit., p. 56. Statua di Adriano al MuseoCapitolino: H. Stuart Jones, Catalogue, p. 284, n. 13, tav. 68; G. M. A. Richter, op. cit., p. 59, fig. 132. Statua ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] sono stati dati come attributi a H. scettro e coppa; le sta accanto Hermes. Anche sull'arcaistico puteale Albani nel MuseoCapitolino, ultima dei dodici dèi appare H. in panneggi arcaistici, con scettro. Pure in acconciatura arcaistica è H. in piedi ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] per la figura di Eracle si son volute riconoscere in monete di Crotone e di Tebe, ed eventualmente nella statua del MuseoCapitolino (v. eracle, Monumenti considerati, a, i, fig. 468). Delle altre opere la destinazione è ignota: un Atleta, di cui un ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] di O. di Parigi: H. Léchat, op. cit., p. 5 ss.; L. Curtius, in Die Antike, i, 1915, p. 51. Statuina di O. del MuseoCapitolino: La Critica d'Arte, vii, 1942, Notiz., p. iii, fig. 5. Statua dell'Ermitage: O. Waldhauer, Skulpt. Ermit., iii, n. 295, fig ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] des Vaticanischen Museums, ii, Berlino 1908, p. 538 ss., tav. 70, n. 352.7) Statua nel MuseoCapitolino, Atrio, n. 8: H. S. Jones, The Sculpture of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 27 s., tav. 3.8) Cosiddetta Cerere Borghese al Louvre: M. L ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] non considera adatte alla sua villa; almeno se fossero state Muse avrebbero potuto ornare la biblioteca; e vuole quadretti dipinti per C. Il terzo tipo, testimoniato dalle repliche del MuseoCapitolino e degli Uffizî, rispettivamente di età augustea e ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...