Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , n. 593, ha l'iride placcata in oro); di osso e pasta vitrea sono gli occhi del cosiddetto Bruto (v.) del MuseoCapitolino.
Difetti di fusione. - Oltre alla possibilità che la inclusione di aria o di elementi gassosi in qualche anfratto della forma ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] per statue-ritratto.
La vita di A. - a) La nascita di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del MuseoCapitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec. d. C. b) Anche la scena di A. che viene tuffato da Teti nello ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] trasportato a volo dal grifo. Esplicito risulta il significato "solare" del g. sopra un altare scolpito sui quattro lati, del MuseoCapitolino, con dedica latina al Sol sanctissimus sotto la figura del busto del Sole sopra un'aquila, e con dedica in ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ., ii, xxxi, 75; A. Levi, Scult. Pal. Duc. Mantova, Roma 1931, n. 193, tavv. cxiii, cxv; sarcofago del MuseoCapitolino: Robert, op. cit., xxxii, 77; sarcofago del British Museum: Robert, op. cit., xxxii, 78; sarcofago del Belvedere Vaticano: Robert ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , di Berlino (R. 11), di Erbach; opere ad esso affini, o varianti dal comune prototipo, sarebbero rappresentate da un bronzo al MuseoCapitolino, da una testa marmorea di Verona, da due ritratti di Vienna e di Tolosa, da due di Aquileia, da uno del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] ., 21, 2), Vienna 1906; Th. Birt, Die Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907; U. Mancuso, La Tabula Iliaca del MuseoCapitolino, in Atti Lincei, V, XIV, 1909, p. 662 ss.; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919; id., Zwei homerische Becher ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] del prestigio che gli aveva conferito, nel 1790 concorse, ma inutilmente, all'ambita carica di direttore antiquario del MuseoCapitolino; deluso per la mancata nomina lasciò Roma per Napoli, dove la moglie aveva ottenuto alcune scritture teatrali e ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] nel 204 a. C. e l'inaugurazione nel 191 a. C. del tempio sul Palatino, sono ricordati dal rilievo di un'ara nei MuseoCapitolino dedicata alla Madre degli dèi e a Navisalvia (la vestale Claudia Quinta) e da monete di Faustina Madre; sull'una e sulle ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] con il tipo del Ciclope seduto con il corpo di uno dei compagni uccisi aderente alla gamba (MuseoCapitolino). Oppure la barocca statuetta del Museo Archeologico di Venezia fissata in un gesto di allarme o di orrore. Assai incerta la tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] la cornucopia, è rappresentata da statuette marmoree e bronzetti (a Berlino, n. 7502, al Louvre, a Napoli − da Ercolano − al MuseoCapitolino, Sala dei culti orientali). Per l'originale è stato proposto il periodo fra il 130 e il principio del I sec ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...