Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] altro gruppo di due combattenti di Civita Castellana (Roma, Museo di Villa Giulia); entrambi i gruppi sono eseguiti a nel 296 a. C. la quadriga fittile veiente del tempio capitolino fu sostituita da una nuova, probabilmente di bronzo, con sopra ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] dei fauni (quello in marmo rosso del Capitolino, quello Barberini ebbro e quello sdraiato che fa Acc. Pontif., iii, 1924-25, p. 75 ss. Cratere di Sommavilla Sabina ora al Museo Naz. di Parma: C. Albizzati, in Mél. Ec. Franç. Rome, 37, 1919, ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] a. C. è, per noi, l'A. detto Ludovisi del Museo Naz. Romano, scultura che, per l'incrociarsi di elementi lisippei e di Salpion, Napoli: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 247, 2; puteale capitolino: S. Jones, Catalog. Capit. Mus., tav. 79; base dei dodici dèi ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] teste Kaulbach-Parma e ai tipi Udine-Firenze (Museo Archeologico), che richiamano lo schema lisippeo dell'Eracle Farnese, si può ascrivere l'archetipo delle due statue in marmo colorato del Capitolino (una delle quali ritenuta Zeus), deboli e slegate ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] v, 1941, p. 22; U. Bianchi, Disegno storico del culto capitolino nell'Italia Romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Linc Delbrück, Das Capitolium von Signia, Roma 1903; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 216 e ss.; Kirsopp ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] nel famoso gruppo di terracotta ritrovato a Veio ed ora al Museo di Villa Giulia. Questo gruppo che rappresentava la lotta di la statua di terracotta di Giove, per il santuario capitolino a Roma.
A Falerii parecchi frammenti di terracotta ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo detto "delle Muse"; solo o unito a Socrate in un caso. Non compare invece Monete di Amastris: K. Schefold, op. cit., p. 172, 1. Tipo Capitolino, Filosofi, 30: K. Schefold, op. cit., p. 88, 2. Rilievo ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] sala del ginnasio di P. Vedius Antoninus ed è oggi al museo di Smirne. L'originale di questo tipo doveva trovarsi ad adoperate per statue iconografiche romane (c. d. Agrippina del Capitolino, Albani, Torlonia, le due agli Uffizî, una a Napoli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] eredi all'amministrazione comunale e ospita dal 1989 il Museo Ada e Giuseppe Marchetti Longhi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Soc. romana di storia patria, Fondo Marchetti Longhi; Ibid., Arch. stor. capitolino, Ripartizione X, bb. 37, f. 4; 103, f ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] attribuita a Timotheos; un torso di Venere del tipo Capitolino; una replica acefala della Trentham Lady del British Museum; 1783-1784: sono le statue di Apollo, di Diana, delle nove Muse e di una sacerdotessa, comprate a Roma dall'incisore G. Volpato ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...