LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] era il legno. Ne esiste conservato un solo esemplare greco, ora al museo di Berlino forse della fine del V sec. a. C., proveniente vi sono intarsiate vere e proprie scene; il cosiddetto bisellium capitolino (I sec. d. C.), raffinata opera di indubbia ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] con decorazione di almandini inseriti in celle auree (Roma, Mus. Capitolino, Medagliere; I Goti, 1994, p. 182).Sul luogo di , ivi, pp. 395-408; M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell'Alto Medioevo Roma, Roma 1993; A. Melucco Vaccaro, "Hierosolimam adiit ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] è quella che, erroneamente, viene chiamata bisellium capitolino. Questi modelli di letto erano evidentemente quelli che databile già al sec. V avanzato, è quello di Cortona (Cortona, museo), in bronzo fuso. Esso presenta 16 becchi, fra i quali sono ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ) ebbe per la prima volta in Roma il tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 a opera della metà del IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano è un intarsio con figure in pasta vitrea, a elementi ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] che in un caso: il torso di stile severo del Museo Archeologico di Firenze, la cui fusione mal riuscita, fu eseguita Non solo venivano replicate opere di culto come il Giove capitolino, ma perfino tipi di statue togate senza comunque dare importanza ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] in una grande anfora, detta appunto dei Persiani, scoperta a Canosa, ora al Museo Naz. di Napoli, datata alla metà del IV sec. a. C.; la moglie morente al Museo Naz. Romano.
Una testa al Vaticano si riallaccia al Gallo Capitolino: qui però la barba ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] laqueatum auro tantum, sed parietibus totis lamina inauratum, le tegole del tempio Capitolino (Plin., Nat. hist., xxxiii, 3, 18). Grande quantità d' tempi sulle oreficerie della Tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano Etrusco da F. Magi e dal ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Il C. si presenta a noi moderni come "un gigantesco museo di popoli e di frammenti di popoli, i quali attraverso suo figlio e di altri membri dell'aristocrazia iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] fonti come autore delle statue del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell' mostra del 1911, con l'avvenuta riunificazione dei materiali del Museo dell'impero con quelli della grande mostra augustea, esposti in ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] cella, di proporzioni simili al tempio di Giove Capitolino di Roma. Numeroso e vario il materiale architettonico che , p. 3 ss. (con bibl. prec.).
(M. Torelli)
Museo Nazionale Cerite. - Ha sede nel vecchio castello (Rocca) donato recentemente allo ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...