STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] e lettere personali sono conservati a Roma presso il Museo centrale del Risorgimento nei fondi Calandrelli, bb. 116 68, 75, 105, 349, 365, 542, 655. A Roma, Archivio storico capitolino, Carte Galeotti, b. 3, f. 14, si trovano otto lettere di ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] figlia, Geltrude, morta di difterite ad Anzio nel 1873 (Roma, Archivio Capitolino, Titolo 61, b. 4, f. 100, 1875, prot. 1997, p. 254; F. Scoppola - S.D. Vordemann, Palazzo Altemps. Museo Nazionale Romano, Roma 1997, p. 65; S. Fogagnolo - M. Valenti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] vergini orfane (i doc. cit. si trovano nell'Arch. capitolino, con la stessa collocazione riportata dallo Gnoli, 1891, pp. ritratto (un autoritratto?), conservata presso la Collezioni reale dei Museo civico di Torino (Medagliere, nn. 72, 74), dove ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] ). A gennaio partecipò alla mostra «Neue Italienische Kunst» al Museo nazionale di Budapest (in seguito spostata anche a Vienna e comunale d’arte moderna), che fu acquistato dal Governatorato capitolino, e In seminario. L’anno dopo ebbe una sala ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] editti a stampa e una lettera di nomina inviatagli dalla Repubblica Romana, in Museo centr. del Risorgimento, bb. 798 (ff. 16/2.6; 17 Vita quotidiana durante l'assedio nelle carte dell'Archivio capitolino, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI (1999 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Boncompagni, e Montefiore, in via Lucullo (Roma, Archivio storico capitolino, Titolo 54, prot. 74396/1900), che aprirono la feconda (1885); fece anche parte del consiglio direttivo del Museo artistico industriale. Nel 1889 venne ammesso come socio ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] si rimanda ai fascicoli depositati in Roma, Archivio capitolino, Ispettorato edilizio, ad indicem. Un regesto dei Pacis in piazza Augusto Imperatore: da M. a Meier, in Richard Meier il museo dell’Ara Pacis, Milano 2007, pp. 93-103; M.L. Neri, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] , mentre il gesso entrò nelle collezioni del Museo artistico industriale del Comune di Roma (Atti Pinza, Necrologio di Giuseppe Trabacchi (1909), cc. 1, 3, 5; Archivio storico Capitolino, Segr. Gen., Atti priv., vol. 70, n. 82 (26 aprile 1881 ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] ’ambito di concorsi ed esposizioni; eletto consigliere comunale capitolino nel 1878, nel luglio 1883 fu nominato assessore , Perugia 1981, pp. 119-121; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, p. 83; A.M. Racheli, Restauro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] 1680 al 1683, è in prigione per omicidio (Arch. Capitolino, Notaio Matheus Massarius, sectio X, vol. 22, 20 Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, p. 248; L. Mortari, Museo civico di Rieti, Roma 1960, p. 36; G. De Logu, Natura morta ital ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...