ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] , edito a cura di H.M. Brown, New York 1977; Bologna, Museo della Musica, BB.255, edito a cura di G. Vecchi, Sala Bolognese a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Orsini, Serie I, b. 312 n. 122). Questa ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] drammi in musica), Polissena (1756) e Manlio Capitolino (1760).
Fece da sottofondo di queste opere una n. 138 (=4916); cl. XI, n. 135 (=6850); Ibid., Biblioteca del Museo Civico Correr, Post. E. 13; Mss. Cicogna 2658, 3195-3200. Indagini successive ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 1635 e ampiamente celebrate dalla critica secentesca (conservate presso il British Museum di Londra, il Medagliere dei MuseiCapitolini a Roma, nella Collezione Molinari al Bowdoin College di Brunswick, nella Samuel H. Kress Collection della National ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di A. V., Roma 2011. Il carteggio Vessella è depositato nell’Archivio storico Capitolino, Fondo Vessella, inventario a cura di G. Ludovisi. Il Museo di Roma in Trastevere conserva oggetti, quadri e suppellettili appartenuti a Vessella. A. Cametti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Documenti sulla vita pubblica e le finanze del G. sono in Roma, Arch. Capitolino, Camera Capitolina, cred. XI, 22, c. 16r; cred. I, 34, cc. 55r , pp. n.n.; [G.P. Bellori], Nota delli musei, librarie, gallerie et ornamenti di pitture ne' palazzi, nelle ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] da alberi nani ai bordi. Infatti, svariati altorilievi includono copie di sculture antiche, come lo Spinario Capitolino, l’Apollo e il Torso del Belvedere (entrambi ai Musei Vaticani) e il Marsia degli Uffizi (Bažant, 2006, pp. 199-218; Id., 2007, e ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] realizzò la copia del Satiro con flauto capitolino, reintegrato da Pietro Pacilli, per Johann et al., Milano 2011, pp. 242, 256, 322; M.E. Tittoni, Il Museo di Roma racconta la città, Roma 2012, p. 73; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] secondario da lui rivestito nell’ambiente artistico capitolino: ad esempio, i ritratti delle sorelle M. Barbero, Venezia-Bologna 2016b, pp. 493-503; S. Pasquali, in Il museo universale: dal sogno di Napoleone a Canova (catal., Roma), a cura di V. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] in Borgo S. Spirito nel 1873 (Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, 16843); in via S. Susanna, angolo via per Roma capitale, Roma 1988, pp. 126 s.; I. Fenici, Il Museo artistico industriale di Roma, in La capitale a Roma. Città e arredo urbano ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 1741; 486, cc. 198-199v, 206-207, 2 ag. 1742; Notai dell'Archivio capitolino, Notaio Angelo Antonio De Cesaris, vol. 1848, cc. 202-206, 241-242, 11 ott Roma (voce F. G.); C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...