• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [285]
Archeologia [224]
Biografie [101]
Storia [23]
Religioni [19]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Musica [7]

MINERVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERVA (lat. Minerva) Giulio GIANNELLI Enrico PARIBENI Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] in Roma al tempo dei Tarquinî, fu quella di membro della triade capitolina (v. giove; giunone), il culto della quale derivò a Roma dall un mito diverso, perché in un famoso specchio del museo di Berlino abbiamo la testimonianza d'indubbî rapporti tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERVA (3)
Mostra Tutti

MURRINI VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa) Carlo Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] quelle prese da Pompeo con i tesori di Mitridate, e consacrate a Giove Capitolino nel trionfo del 61 a. C. (Plinio, loc. cit., 17). di cui s'adornano: basti citare la tazza Farnese del museo di Napoli, o la coppa detta "dei Tolomei" della ... Leggi Tutto

MASCHERONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERONE Emilio Lavagnino . Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo. Tale elemento ornamentale [...] tragiche per decorare le architetture, i sarcofagi, i basamenti delle statue, gli arredi domestici. Nel Museo Vaticano e in quello Capitolino esistono grandi mascheroni femminili del periodo traianeo. E i Romani, riprendendo l'uso etrusco, decorarono ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – MUSEO VATICANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONE (1)
Mostra Tutti

VULCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCA * . Artista veiente del sec. VI a. C. che, secondo la tradizione, fu chiamato a Roma per la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino. Il suo nome ci è tramandato da Plinio (Nat. [...] conferma definitiva è avvenuta dalla scoperta dell'Apollo di Veio (Roma, Museo di Villa Giulia) e delle altre statue fittili del gruppo di di Vulca; perché se è vero che il Tempio Capitolino secondo la tradizione fu iniziato da Tarquinio Prisco, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCA (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] m 46 x 45. Il lato settentrionale era occupato dal tempio capitolino (le cui enormi statue di culto erano già note) e B'2, Chron., p. 487, tav. CCCLXIa; E. Raftopoulou, Un portrait romain au Musée de Chania, in BCH, XCII, 1968, pp. 1-20, tavv. I-V; ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] hist., xxxiv 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di per la sua nuova costruzione del tempio di Giove Capitolino. Finalmente Adriano portò a compimento il tempio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 129-36; W.D.E. Coulson - A. Leonard jr., The Naukratis Project, 1983, in Muse, 17 (1983), pp. 64-71; E.D. Oren, Migdol, a New Fortress on the la forza. Testimoni di queste disposizioni io invoco Giove Capitolino e i grandi dei e il Sole e l'archegheta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] amministrativa e commerciale e, in epoca romana, Giove Capitolino e gli imperatori. Un culto speciale riceveva il , e da A. Adriani (1933) ad Alam Shaltut, oggi conservate nel Museo di Alessandria. Più antiche quelle di Abu Girgis (IV sec. d.C.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] -106; G. Colonna, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino. App. 1 Varrone e i più antichi templi romani, in R. Fortunati, Il tempio delle Stimmate, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle collezioni del Lazio, 6), ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] e al di fuori di questo. Il complesso capitolino si ergeva su un alto podio accessibile attraverso cui sfortunatamente non si possiede il rilievo precedente il trasporto a Tunisi (Museo Nazionale del Bardo), erano di alta qualità. La tecnica e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali