Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] eseguì fra le rovine qualche ricerca, i cui frutti mandò al museo del Louvre. Scavi assai più larghi e più fecondi furono compiuti tempio di Apollo, nell'agorà, al tempio di Giove Capitolino, ecc. Ma una ricerca sistematica fu possibile solo dal ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di tegole di bronzo dorato e il tempio di Giove Capitolino di tegole di rame dorato. Delle tegole forate, di Martha, L'art étrusque, Parigi 1889, p. 273 segg.; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 124 segg.; G. Giovannoni, La tecnica ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] etrusca, dalle raccolte del Museo nazionale romano e dagli esempî di porte chiodate custodite nel Museo di Pompei o rinvenute chiodo sulla parete del lato destro del tempio di Giove Capitolino, della parte dedicata a Minerva. Il costume naturalmente ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] ondeggiato nel riconoscere l'opera di Fidia ora nel tipo capitolino, ora nel tipo Mattei. Ma, a prescindere dalla difficoltà lo stesso si dica per alcune gemme, fra cui quella del Museo di Berlino.
Ma il vero tormento degli archeologi è stato sempre ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] costruttive. Basti osservare l'acroterio di un tempio di Cerveteri ora al Museo di Berlino (Ducati, tav. 94, fig. 264) con l'Aurora figure di dèi in bighe. Le vicende del tempio capitolino ci compendiano quelle dell'acroterio nei templi greci e ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] in gran parte nel Museo Nazionale Romano delle Terme; ma cospicui frammenti sono anche nel Museo Vaticano. Si tratta anno cominciato. Tali sacrifici votivi si facevano alle tre divinità capitoline per la salute dell'imperatore e per la felicità ed ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] e su rilievi. Così quello del tempio di Giove capitolino ricostruito da Domiziano, su un rilievo del Palazzo dei identificato a torto con quello di Venere e Roma su rilievi del Museo Naz. Romano e del Laterano; quelli dei templi di Marte ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] carro ben conservato di una tomba di Fabriano è nel museo di Ancona.
Dalle rappresentazioni etrusche appare l'uso locale cocchio saliva più tardi il trionfatore al tempio di Giove Capitolino.
La biga fu introdotta anche in Francia ed in Inghilterra ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] tal senso il testo di Macrobio (Saturn., 1, 13, 21). I Fasti Capitolini (cfr. E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, parte 1a, Roma 1920 Roma 1521). Pietro Bembo degli altri nove ornò il proprio museo, onde ebbero il nome di "Tavole del Bembo". ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] quindi (1678-1680) a Roma; e ricordo di questo viaggio sono due statuette, ora nel Museo civico di Venezia, un Marco Aurelio, imitazione di quello capitolino, e una Maddalena d'ispirazione berniniana. Ritornato a Venezia verso il 1680 vi restò quasi ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...