KAUKASOS (Καύκασος)
E. Paribeni
Personificazione della montagna omonima; compare in un sarcofago del MuseoCapitolino con storie di Prometeo, adagiato in un angolo in alto della figurazione, in un atteggiamento [...] . Dello stesso genere è la figura adagiata sulla roccia dinanzi ad Eracle e Prometeo nel ricomposto gruppo di Pergamo nel museo di Berlino. È peraltro da ricordare che A. Furtwängler, sostenuto da F. Studniczka e altri, contesta l'identificazione e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] o nell'ambito di una regione o stato. Naturalmente tutti o quasi i musei già ricordati ebbero anche questa fonte d'incremento, primi fra tutti il Vaticano e il Capitolino; ma dove il fenomeno ebbe un risultato grandioso fu anzitutto a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] del tempio di Faleri; Marte di Todi), e molto sviluppata è la ritrattistica (per es., il Bruto capitolino e l’Arringatore del Museo Etrusco di Firenze); nella plastica fittile, invece, il ritratto ha carattere più popolaresco e vivace (figure di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Boston, di Firenze, di Bologna, il Vaticano e il Capitolino in Roma. Secondo Diodoro (I, 49) le biblioteche portavano il di Cambise e di Dario. Un manoscritto su pelle, nel museo di Berlino, racconta i lavori compiuti nel santuario di Eliopoli da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] s'è additata, con poco fondamento, una copia nell'Ares Borghese (Museo del Louvre), una statua di Atena, che era opera di un colonne per la sua nuova costruzione del tempio di Giove Capitolino. Finalmente Adriano portò a compimento il tempio, che fu ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] omonima) col sito dell'antico tempio di Giove Capitolino.
Un ricco materiale epigrafico attesta nella colonia romana Dep. di st. pat. di Torino, ivi 1935.
Per le gallerie e musei: A. Baudi di Vesme, La R. Pinacoteca di Torino, in Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] quello di Sisto IV con la statua giacente sul catafalco (ora nel Museo Petriano) e quello di Innocenzo VIII con il papa disteso sulla V smembrò l'antiquario vaticano a favore di quello capitolino e fece doni a varî personaggi. Tuttavia gl'incrementi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Elena di Adiabene e della sua famiglia.
Della colonia di Èlia Capitolina è riconoscibile l'arteria principale o Cardo Maximus lungo la via in efficienza. Un'iscrizione trovata nel 1880 (oggi al museo di Costantinopoli: v. epigrafia, XIV, p. 68) ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] più o meno copiose abbiamo in molte statue fino a noi pervenute: citiamo fra tutte quella capitolina di Marco Aurelio, e il cosiddetto Ercole Righetti del Museo Vaticano.
Le statue in oro offerte nei templi, come i doni votivi di ogni genere in ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] era precedentemente creduto di riconoscere i resti del tempio capitolino. Sempre a Verona si sono scoperti la struttura a 54 (1983), cc. 49-112; L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...