GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano.
Il suo ritratto [...] bocca piccola e tumida, il mento carnoso. Non pare siano accettabili le identificazioni proposte dal Visconti con due busti del MuseoCapitolino.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 443; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882-1894, II, 2, p. 161 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Iunior (Philippus)
V. Scrinari
Figlio di Filippo l'Arabo e di Otacilia, nominato dal padre Augusto nel 248, viene con lui a Roma ed ivi è ucciso, l'anno seguente, alla morte del padre nella battaglia [...] vissuti in quel torno di tempo. Il Bernoulli dà un elenco di tredici esemplari marmorei dei quali il più significativo è quello di Roma (MuseoCapitolino). La Felletti Maj riunisce 19 esemplari tra i quali distingue come il più vicino il busto al ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimăchus)
G. Carettoni
4°. - Scultore greco del tardo ellenismo, autore di un rilievo arcaistico con la rappresentazione di Pan e le tre Horai, conservato nel MuseoCapitolino [...] di Roma. Le ipotesi, che al rilievo sia stato attribuito, per valorizzarlo, il nome dell'omonimo celebre scultore del V sec. a. C.; oppure che si tratti della copia di una sua opera, sono poco probabili, ...
Leggi Tutto
TEONE (Θέων)
G. Sena Chiesa
Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C.
Un busto del MuseoCapitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] una iscrizione dedicatoria a T. da parte del figlio. Esso rappresenta un uomo anziano dal volto allungato e dall'espressione pensosa: la barba è trattata a riccioli piuttosto elaborati. Si tratta di un'opera ...
Leggi Tutto
POLYTIMOS (Polytimus)
Red.
Nome inciso (P. lib.) sul plinto di una statua del MuseoCapitolino (Salone 27), rappresentante un cacciatore nudo che solleva una lepre. Il corpo del personaggio deriva da [...] 1889, I, p. 614; W. Helbig, Führer3, Lipsia 1912, n. 856; C.I.L., VI, 29801; H. S. Jones, Catalogue of the MuseoCapitolino, Oxford 1925, 292; C. Albizzati, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 338; G. Lippold, Kopien, Monaco 1923, p. 179; v ...
Leggi Tutto
VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia)
L. Fabbrini
Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi.
Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] ma di recente si è fatto il suo nome a proposito di una testa di giovane donna nel museo di Fiesole, della quale esiste un magnifico esemplare nel MuseoCapitolino (v. Vol. vi, pag. 843). Il viso è fine e sensibile. I capelli sono raccolti sulla nuca ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
M. B. Marzani
3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] , I, Stoccarda 1889, c. 575, 595; E. Loewy, I. G. B., n. 470; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1529, s. v., n. 7; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 93; H. S. Jones, The Sculptures of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 50, nb. 6, tav. 10. ...
Leggi Tutto
Metrodoro di Lampsaco
I. Filosofo (sec. 5° a.C.). Discepolo di Anassagora, è noto per la sua interpretazione allegorica di Omero e per le sue identificazioni degli eroi con elementi del cosmo e degli [...] e gli dedicò l’Euriloco. Della ventina di scritti di M., il più noto è il Contro i nove sofisti (frammenti). Di M. resta il ritratto barbato in varie repliche: la più nota è un’erma bifronte (con Epicuro) conservata nel MuseoCapitolino di Roma. ...
Leggi Tutto
ANNIA FAUSTINA III
V. Scrinari
Nipote di M. Aurelio, sposa in seconde nozze l'imperatore Eliogabalo di cui è la terza moglie. È, come tale, imperatrice dal 221 al 223 (Herod., 6, 2; Cass. Dio, lxxix, [...] nella ritrattistica. Sono esemplari ormai esclusi come suoi, appunto dopo un accurato confronto con le monete, i seguenti ritratti: 1) busto a Roma (MuseoCapitolino); 2) busto cosiddetto di Plautilla a Venezia; 3) la cosiddetta Mamea a Parigi ...
Leggi Tutto
VESPASIA POLLA (Vespasia Polla)
A. Longo
Madre di Vespasiano, appartenne a nobile e ricca famiglia di Norcia.
Incerta ne rimane l'iconografia perché una moneta col nome Vespasia, che si riteneva riproducesse [...] è di epoca traianea. Un ritratto assai simile a questo, recante il nome di Matidia, si trova al MuseoCapitolino (H. S. Jones, Cat. Anc. Sculp. Museo Conservatori, Imp., 29); opera di epoca traianea.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...