• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [285]
Archeologia [224]
Biografie [101]
Storia [23]
Religioni [19]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Musica [7]

KRETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRETE (Κρήτη) G. Gualandi Eroina eponima dell'isola di Creta. Per Dosiades (Plin., Nat. hist., iv, 58) era figlia di una Esperide, mentre secondo Stefano Bizantino era una Esperide (s. v. Κρήτη); altre [...] Borghese, giace a terra sotto Eracle che cattura il toro cretese. Unita a due Coribanti, sulla base con leggende di Zeus del Museo Capitolino, K. è seduta a terra con corona turrita. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1423-24, s. v ... Leggi Tutto

LISIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIA (Λυσίας, Lysīas) A. Giuliano Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trenta tiranni che aveva determinato la [...] Napoli, completamente rilavorata, reca l'iscrizione con il nome di L. ed ha permesso la identificazione; la seconda, nel Museo Capitolino (di restauro l'erma, il naso e parte degli orecchi), permette di intendere i caratteri dell'originale dal quale ... Leggi Tutto

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] di V. M. quattro ritratti: 1-2) due teste della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen; 3) un busto del Museo Capitolino; 4) una testa del museo di Berlino. Nei primi tre si nota una certa somiglianza con i ritratti monetali; per la testa di Berlino ... Leggi Tutto

PHOINIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix) L. Guerrini 2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] e Diomede nell'episodio di Achille a Sciro su sarcofagi (sarcofago Barile, al British Museum di Londra, al Museo Capitolino); insieme a Briseide è forse rappresentato su vasi, specialmente kölikes (di Brygos a Tarquinia - intesa peraltro anche come ... Leggi Tutto

TRAIANO, Padre

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAIANO, Padre (M. Ulpius Traianus) A. Carandini È il padre dell'imperatore Traiano. Legato della Legio X Fretensis durante la guerra giudaica; nel 69-70 si trovava in Egitto con Vespasiano; nel 70 ricoprì [...] Atene e le repliche di Italica e di Roma (Stucchi); infine i ritratti del Louvre, del Museo Capitolino e la testa bronzea (v. kostol, fig. 467) del Museo di Belgrado (Budde). Bibl.: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, III ... Leggi Tutto

DOMIZIA LONGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] di riccioli tipicamente flavia, databile agli inizi del regno di Domiziano; l'altro, di cui ricordiamo il ritratto del Museo Capitolino, in cui i capelli già si innalzano verticalmente sulla fronte, secondo la moda traianea, che è da riferirsi agli ... Leggi Tutto

GIULIA SOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA SOEMIA (Iulia Soaemias Bassiana) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, sposò Sesto Avito Marcello, da cui ebbe Eliogabalo. Donna di animo forte e virile coadiuvò il [...] , 2, pp. 48, 60; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 93 s., tav. XXVII, Münztaf., II, 18-19; H. S. Jones, Cat. Museo Capitolino, p. 199, n. 42, tav. 52; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 76; K. Wessel, in Arch. Anz ... Leggi Tutto

CRISPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPINA (Bruttĭa Crispzna) B. M. Felletti Maj Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, venne [...] che la differenzia dal tipo classico. Il fine ritratto del Museo Capitolino, Sala Imperatori, che per lungo tempo si è creduto con C. del gruppo di Marte e Venere da Ostia, nel Museo Naz. Romano, a cui comunemente si dànno i nomi di Commodo e ... Leggi Tutto

COSTANZO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO III (Flavius Constantius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] caratteristiche stilistiche sia per indubbie somiglianze fisionomiche e di acconciatura, anche una testa marmorea del Museo Capitolino, bell'esempio della stilizzazione, che va sovrapponendosi al classicismo costantiniano. Bibl.: H. Cohen, VIII, pp ... Leggi Tutto

MENIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPO (Μένιππος, Menippus) G. Sena Chiesa Scrittore e filosofo greco, nato a Gadara, detto anche di Sinope dalla città in cui visse da schiavo prima della liberazione. È vissuto nel III sec. a. C. Nel [...] Museo Capitolino, in Roma, è conservata una statua a tutto tondo, copia di un originale circa della metà del III sec. a. C. Essa rappresenta un filosofo cinico ed è probabile che si riferisca ad un personaggio morto intorno all'epoca a cui risale l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali