CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] , comunemente chiamata Silla, che si trova a Monaco (Furttwängler, n. 309).
Uno dei più noti presunti ritratti di C. è quello del MuseoCapitolino (S. Jones, p. 240, Filos. n. 52) che ci mostra un uomo dal volto largo e severo, dalla fronte rugosa e ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] di una figura che compare su un rilievo arcaistico del MuseoCapitolino: si tratta di uomo barbato, stante, che si Bernoulli, Griech. Ik., I, pp. 86, 214; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, tavv. 37, 152; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] replica proveniente da Albano.
Da Villa Adriana proviene pure la statua del Satiro di rosso antico conservata a Roma nel MuseoCapitolino, le cui analogie con il Centauro giovane rendono attendibile l'ipotesi che anch'essa, sebbene non firmata, sia ...
Leggi Tutto
SOSIKLES (Σωσικλῆς)
P. Moreno
Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.
È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] . G. B., n. 204; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 612; H. S. Jones, Catalogue of Sculptures in the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 296, tav. 72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1159; M. Bieber, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus)
G. Cressedi
Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] degli Attalidi: e precisamente si è voluto vedere il Trombettiere nel Galata morente del MuseoCapitolino e la Madre col fanciullo nell'Amazzone del Museo Naz. di Napoli, che, effettivamente, aveva un fanciullo vicino che fu poi fatto scomparire ...
Leggi Tutto
PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano.
Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] piuttosto anziana.
Nessun ritratto si può attribuire con sicurezza a P.; il busto del MuseoCapitolino, Sala degli Imperatori (Cat. of Ancient Sculptures, MuseoCapitolino, p. 201, n. 48, tav. 46), da alcuni attribuito a P. (Bernoulli, Helbig), è ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al MuseoCapitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Ludovisi, dalla quale proviene anche il gruppo del Gallo suicida con la moglie, ora al Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] sarebbe quello della barba. Priva di valore è l'ipotesi, che risale al Melchiorri, di riconoscere T. in un ritratto del MuseoCapitolino del III sec. d. C., nel quale è da riconoscere un attore tragico dell'epoca.
Bibl.: E. Q. Visconti, Icon. rom ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] alle navi dei Greci. Il frammento poteva appartenere alla tavola in marmo palombino di cui si conserva un piccolo pezzo ai MuseiCapitolini. La base in marmo bianco trovata a Domusboǧaz (e che pertanto potrebbe provenire da Priene come da Tebe del ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] dei ritratti in scultura. Tuttavia appare assai attraente una recente proposta (von Heintze), di identificare O. nel busto del MuseoCapitolino, Sala delle Colombe n. 92 che, per i tratti somatici e per la cicatrice a croce sulla fronte che ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...