CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] e 925) con il ritratto del condottiero permise anche l'identificazione di altri busti (Leningrado, Ermitage; Roma, MuseoCapitolino), che già prima di allora si erano potuti riferire ad un non meglio precisato personaggio importante, estraneo - come ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel MuseoCapitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, p. 413, n. 756; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, tav. 1, p. 21; R. Lanciani, in Bull. Com., 1920, p. 13 ss.; S. Bocconi, Collezioni ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] H. Stuart Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures Preserved in the Municipal Collections of Rome - The Sculptures of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, pp. 166, 169.
Bibl: Bernhard, in Roscher, I, cc. 205-206, s. v. Akamas; J. Toeppfer, in Pauly ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro.
Diogene Laerzio [...] Il ritratto del filosofo è stato riconosciuto in 20 repliche; alcune di esse (una delle quali, fornita di iscrizione, nel MuseoCapitolino) sono unite in doppie erme con il ritratto di Epicuro. Il volto del pensatore, calmo, dalla barba e dai capelli ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] , tav. XXIX; Cat. Sculpt. in Brit. Mus., III, p. 167, n. 1920, tav. XVIII. Busto del MuseoCapitolino: H. S. Jones, Cat. of the Anc. Sculptures, Mus. Capitolino, Oxford 1912, p. 201, n. 47, tav. 461. Pettinatura: K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] Vaticano: W. Amelung, Die Sculpturen des Vat. Mus., I, Berlino 1903, p. 74, n. 54, tav. VIII. Busto Capitolino: H. S. Jones, Catal. of Anc. Sculpt., MuseoCapitolino, Oxford 1926, p. 208, n. 66, tav. L. Testa del Louvre: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II ...
Leggi Tutto
LUCILLA (Annia Aurelia Galeria Lucilla)
B. M. Felletti Maj
Nata da Marco Aurelio e da Faustina iunior nel 149 d. C.; sposa di Lucio Vero nel 164, appena quindicenne. Di quell'anno sono le prime monete [...] di repliche, forse dipendenti da un originale risalente all'epoca delle nozze. L'esemplare migliore è quello del Nuovo MuseoCapitolino (Roma); altre copie si trovano a Villa Albani (Roma), a Londra, a Monaco. La pettinatura trova riscontro in alcuni ...
Leggi Tutto
TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] , oggi nella sala dei culti orientali del MuseoCapitolino.
Il documento più notevole di questo culto, 1958, p. 308, fig. 7; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, nn. 157, 158, Bucarest 1969.
Per l' ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] ), trovata insieme con le statue di Tiberio, Claudio e Druso Maggiore.
Altri ritratti, che si riuniscono intorno ad una testa del MuseoCapitolino, sono probabilmente postumi e fatti eseguire da Caligola in onore della madre dopo il 37 d. C. A. vi è ...
Leggi Tutto
AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa)
G. Bermond Montanari
Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] Lateranense vi è la ninfa A. che dà da bere al piccolo Zeus e su un'ara del MuseoCapitolino si vede la capra A. che allatta Zeus e, sopra, due Cureti che battono sugli scudi; di fianco una figura femminile con una corona turrita sul capo rappresenta ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...