Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] dell'insieme.
Questi caratteri si possono notare nei seguenti ritratti: 1) busto a Roma (MuseoCapitolino, sala delle colombe, n. 30); 2) busto a Parigi (Museo del Louvre); 3) testa ad Oslo (coll. privata).
Ad una corrente artistica diversa, che ...
Leggi Tutto
DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων)
S. Meschini
Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra.
Partecipa alla guerra [...] 114; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures Preserved in the Municipal Collections of Rome, The Sculpture of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, n. 83, p. 165; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Berlino 1929, fig. 228; Ch. Picard, Manuel, V ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] una statua eroica da Frascati al Louvre, Sala di Augusto n. 1215, e da due busti, rispettivamente al MuseoCapitolino, Sala Imperatori, e nella Gliptoteca di Monaco; questi ultimi rappresentano un personaggio, che porta la pettinatura suindicata con ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] MuseoCapitolino (Cat. of the Ancient Sculptures in the Municipal Collections of Roma, MuseoCapitolino, p. 201, n. 48, tav. 46) e un busto del Museo Nuovo (Mustilli, Museo 1933, p. 93; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939; v. Petrikovits, in ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...]
I ritratti di E. ci sono conservati attraverso una trentina di repliche di età romana, due di esse (MuseoCapitolino: erma di E. e Metrodoro; Museo Naz. di Napoli, dalla villa ercolanese dei Pisoni) conservando le iscrizioni. Una statua seduta di E ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (v. vol. II, p. 579)
P. Zanker
Tutti i ritratti di C. pervenutici sono da ricondurre a un unico originale e le copie più attendibili per la sua ricostruzione [...] di energico uomo politico.
Altri cinque ritratti rappresentano varianti e trasformazioni dello stesso originale. La versione del MuseoCapitolino rivela un aspetto pacato che tende ad abbellire il personaggio rappresentato; così come il busto del ...
Leggi Tutto
PLOTINA (Pompeia Plotina)
B. M. Felletti Maj
Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] del volto. Con vivo senso realistico e con intensa espressione patetica è invece rappresentata P. vecchia dalla testa del MuseoCapitolino, Sala Imperatori 28, che va probabilmente riferita agli ultimi anni della sua vita e alla sua vedovanza. Copia ...
Leggi Tutto
CURETI (Κουρῆτες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] Vaticani: Cat. Magazzino, p. 213, n. 469; acroteri: Annali dell'Inst., 1852, t. S; C. nudi con mantelletto: rilievo del MuseoCapitolino, Catal., t. 66, 3a, 4; moneta romana dell'Asia Minore: Arch. Anz., 1951, p. 446, fig. 11, oltre al mantelletto ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] cui è seduta una ninfa; ma il motivo più rappresentato del mito è il ratto di I.: appare in un rilievo in marmo del MuseoCapitolino; in un sarcofago di Palazzo Mattei; su un puteale di marmo trovato ad Ostia; di cui resta ora solo il calco di gesso ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] fino a noi e varie ipotesi sono state avanzate. Tra i monumenti superstiti si ricorda una statuetta in bronzo del MuseoCapitolino, una di Leida, una in marmo di Londra, una di Vienna, qualche rilievo (Egina, Smirne, Rodi) ed alcune erme (Venezia ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...