PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] definitiva, che poi si impone anche nelle altre zecche.
Un ritratto di P. è conservato nella testa colossale del MuseoCapitolino (Catalogue, p. 306, n. 66, tav. 75), già da alcuni (Bernoulli, H. S. Jones) assegnata a Diocleziano e riconosciuta ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenides)
M. G. Picozzi
Filosofo greco figlio di Pyres, nato a Elea (Velia) intorno al 520 a.C. Del suo poema Περί φύσεως restano frammenti che ci hanno tramandato la sua dottrina; [...] . a.C., conosciuto da numerose repliche romane, la cui identificazione è certa grazie all'iscrizione sull'erma doppia del MuseoCapitolino.
Se si accetta la pertinenza della testa all'erma, non resta che ipotizzare, con la maggioranza degli studiosi ...
Leggi Tutto
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes)
P. E. Arias
Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] umani dai volti lievemente silenici, con chiome abbondanti ed arruffate; tale è il loro aspetto sul sarcofago di Prometeo del MuseoCapitolino, in un mosaico di Thugga, che raffigura anche l'officina di Efesto, in una miniatura del "Virgilio Vaticano ...
Leggi Tutto
MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] entrambe le donne e persino con Plotina. In un'altra serie di repliche, legate alla testa rimaneggiata su busto moderno nel MuseoCapitolino, Sala Imperatori n. 29 e al ritratto di Newby Hall, il Wegner ha supposto un tipo giovanile di Matidia. Di ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] 1883, p. 62, n. 6; A. W. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 214. Tavola Iliaca: U. Mancuso, La tavola iliaca del MuseoCapitolino, in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] , eternata nei sonetti del Belli ("un certo avvocatuccio piccinino") e dalla matita del Pinelli, fu anche presidente del MuseoCapitolino, e socio di molte accademie.
Svolse in Roma un piano di scavi ordinato e regolare, si occupò della sistemazione ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] da Olimpia, la testa di un libico al British Museum e due repliche di un ritratto di Timoteo, figlio di Conone, una al MuseoCapitolino e l'altra a Copenaghen.
Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2850, s. v., n. 122; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] , Röm. Ik., II, pp. 3; 20, n. i; H. S. Jones, A Cat. Ancient Sculptures in the Mun. Collections of Rome, MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 202, n. 49, tav. XLVI; R. West, Römische Porträtplastik, II, Monaco 1941, tav. XLIV, fig. 166; M. Squarciapino ...
Leggi Tutto
YARHIBŌL
G. Garbini
L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.).
Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] vol. i, fig. 1192). Aglibōl è raffigurato sovente in coppia con Malakbēl: il monumento più noto è una stele del MuseoCapitolino, nella quale Aglibōl appare con una corazza del tipo a thòrax, una lancia appoggiata al fianco sinistro, il crescente che ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] anche stilisticamente all'iconografia del fratello imperatore.
Rimane incerta l'attribuzione di un altro ritratto attraverso una testa del MuseoCapitolino, Sala Imperatori 29, di cui in Newby Hall si trova una variante velata. Il volto della diva M ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...