CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] , al Louvre, Corinto, Vaticano, ecc.). Un interessante rilievo funerario di un nummularius, della fine del I sec. d. C. nel MuseoCapitolino, mostra una i. c. appesa alla parete, di un tipo simile a quelle ostiensi.
Entro clipei e medaglioni appaiono ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] 1911, con corazza e paludamento che, per le sue caratteristiche, è stato avvicinato all'analogo busto di Marco Aurelio nei MuseiCapitolini, Sala Imperatori, n. 38, datato intorno al 170.
Da una variante del tipo consueto deriva il busto colossale da ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] opera dello stesso artista, ma un po' più tarda, è il busto del MuseoCapitolino, Imp. 57, dove G. è rappresentato con la prima barbula. La grande testa del Museo del Bardo a Tunisi ha le caratteristiche proprie dell'opera colossale e provinciale ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] conosciuto in più repliche (tra le più note quella del c.d. Marcello nella Stanza dei Filosofi del MuseoCapitolino). Questa ricostruzione è stata di recente riproposta e realizzata nell'Università di Gottinga mediante calchi che hanno consentito di ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856)
P. Moreno
Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] 124, n. 375, tav. xcn; E. La Rocca, in LIMC, V, 1990, pp. 828-829, nn. 88-104, s.v. Iuno. - Testa originale, Roma, MuseoCapitolino: H. von Steuben, in Heibig4, II, p. 90, n. 1235; A. Delivorrias, in LIMC, II, 1984, pp. 107-108, n. 1068, tav. CVII, s ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] va sotto questa denominazione. Agli ultimi tempi della vita di F. Minore vanno attribuite le teste diademate del MuseoCapitolino, Sala Colombe, 31, che mostra i tratti appesantiti dall'incipiente pinguedine, e quella affine collocata sulla statua di ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] il frontone E del tempio di Asklepios ad Epidauro; più tardi lo stesso episodio è raffigurato in sarcofagi, nella Tabula Iliaca del MuseoCapitolino ed in una coppa d'argento dell'Antiquarium di Monaco (590). Poi v'è l'episodio dell'atroce morte di A ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] di Nauloco (36), è la statua colossale di A. a Venezia (Museo Arch., già Fondaco dei Turchi), in "nudità eroica", in aspetto di pur raffiguri A., è la testa marmorea colossale del MuseoCapitolino. Da escludere che rappresenti A. la testa bronzea ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] di S. in un tipo scultorio rappresentato da numerose repliche, delle quali le più note sono un busto marmoreo del MuseoCapitolino (Stanza dei Filosofi, 49) con iscrizione moderna, ed un busto bronzeo dalla ercolanese Villa dei Papiri (Napoli ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA MAGGIORE
W. Trillmich
AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] imperiali di Caligola e Claudio, e considerato dalla ricerca anteriore una creazione postuma, è quello rappresentato dalla testa del MuseoCapitolino (v. vol. i, fig. 229) e dalle sue repliche. Esso fu utilizzato sia durante la sua vita (fino ali ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...