RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] , Gotha 1854, pp. 3-4, tavv. II-III; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in Rome. The Sculptures of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 276, tav. lxvi; A. B. Cook, op. cit. in bibl., p. 934, fig. 778. Pittura ostiense: O. Benndorf-R ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] , come nel caso della collezione di monete antiche del cardinale Albani, acquistata nel 1738 dal pontefice per il MuseoCapitolino; rendere conto della vendita delle incisioni; insegnare la sua arte a un gruppo di giovani stampatori.
Nel 1739 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] , potrebbero, secondo una ipotesi di R. Calza, presentare tutte effigi di E., tra le quali l'immagine del MuseoCapitolino è di gran lunga superiore alle altre.
Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, VII, c. 2822 ss.; A. Piganiol, L'Empire chrétien ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] e da quelle "religiose" (nessun esemplare in scultura, ora che la critica assegna a una data più alta la testa del MuseoCapitolino, Imperatori, nr. 33; ma cfr. il ritratto Inst. neg., 53.690, commercio antiquario romano) come da quelle relative all ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] che, secondo alcuni, sarebbe solo una tarda rielaborazione romana del Serapide), un Asklepios del museo di Alessandria, una testa virile barbata del MuseoCapitolino, ecc.: e si è cercato di identificarle così con le opere citate dalle fonti. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] nella pittura della tomba di Vicentius presso la catacomba di Pretestato a Roma, su un coperchio di sarcofago del MuseoCapitolino e probabilmente su un sarcofago di Efeso. Due M. sono rappresentate ai lati della iscrizione funeraria su un sarcofago ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] di Villa Albani: W. Helbig, Führer, Lipsia 19133, II, n. 1840, p. 405. Cippo di T. Statilius Aper: H. S. Jones, MuseoCapitolino- Catalogue, Oxford 1912, p. 76, n. 8. Sarcofago di Prometeo: id., op. cit., p. 142 s., n. 13. Sarcofagi paleocristiani e ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1992, p. 158; R. Guarnaccia, Un gruppo di Tolemeo III con barbaro nell'Ercole e Idra del MuseoCapitolino di Roma, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bari, XXXVII-XXXVIII, 1994-1995, pp. 195 ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] , la statua di togato da Ponte Sisto, pure al Museo Nazionale Romano, la statua maschile del museo di Brescia, n. 34, la colossale statua di Eracle dal Foro Boario conservata al MuseoCapitolino, ecc. Probabilmente ad amalgama venne invece dorata la ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] nei tipi monetali degli ultimi tre anni del regno paterno: un busto e una testa del Museo Torlonia a Roma, un busto del MuseoCapitolino (Sala Imperatori), una testa in Holkham Hall, un busto nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...