ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] 'Ermitage e ritorna in lucerne fittili del primo periodo imperiale.
In età romana il noto rilievo marmoreo del MuseoCapitolino rielabora, in tono accademico, il classico motivo pittorico della liberazione di A., dando una grazia leziosa alla figura ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] 35. Peplophòros Corinto-Olimpia: Amer. Journ. Arch., xxxix, 1935, p. 67 ss.; replica Salone Capitolino n. 29: H. Stuart Jones, Cat. Anc. Sculptures, MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 293. Nìke di Beda: E. Paribeni, Cat. Sculture di Cirene, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] Antonianos, autore del bel rilievo di Antinoo Silvano, Zenas di Zenas, Aristeas e Papias autori dei Centauri del MuseoCapitolino, Zenion di Zenion e Licinius Priscus. Al periodo antoniniano appartengono Flavius Zenon, che ci ha lasciato il maggior ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . 36; del palazzo Doria: E. Strong, Scultura romana, tav. lvii; di Richmond: C. Robert, op. cit., tav. 86, 253; del MuseoCapitolino: C. Robert, op. cit., tav. 81, 236; di Broadlands: op. cit., tav. 82, 242. Sarcofagi con A. che discute con Meleagro ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] rappresentato da un busto al Museo dei Conservatori, Braccio Nuovo, da una testa al MuseoCapitolino, Sala Imperatori, e da IV, 1945-47, p. 1 ss.; B. M. Felletti Maj, Ritratto inedito del Museo delle Terme, in Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] A. sull'ara Pacts (13-9 a.C.). L'altra serie, formata dai ritratti MA 1280 del Louvre e Imperatòri 6 del MuseoCapitolino, si può ritrovare anche sull'ara del vicus Sandaliarius di Firenze, consacrata nel 2 a.C. Questa seconda serie dovrebbe risalire ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] il suo viso è come animato da moti interiori. Di questo secondo tipo possono esser citati soltanto alcuni esemplari: il busto al MuseoCapitolino; la testa di bronzo in Vaticano; i due busti al Louvre; il busto nella Gliptoteca di Monaco; i due busti ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (v. vol. I, p. 83)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. si conoscono finora più di 150 ritratti antichi. Essi sono distribuiti secondo una tipologia la cui suddivisione, [...] con il conferimento del titolo di pater patriae avvenuto nell'anno 128 (le migliori repliche sono nel MuseoCapitolino e nel Museo Torlonia). Il tipo «busto panneggiato Vaticano Busti 283» appartiene probabilmente all'epoca più tarda dell'iconografia ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] p. 138).
Nel gennaio 1846 la decisione del commissario delle Antichità P.E. Visconti di non far visitare il Museocapitolino all’imperatore di Russia Nicolò I provocò imbarazzo nell’Accademia archeologica e fu considerata uno sgarbo nei confronti del ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] in Eumenidi e altri personaggi. Singole figure di questa scena appaiono su cammei (Leningrado, Vienna), rilievi (MuseoCapitolino), sarcofagi (Madrid, Beirut, Palazzo Giustiniani a Roma), lampade di terracotta (Vienna). Analoga alla coppa Corsini ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...