Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] portraits hellénistiques et romains, in Délos, xiii, Parigi 1932, fig. 13; G. Becatti, art. cit., p. 56. Statua di Adriano al MuseoCapitolino: H. Stuart Jones, Catalogue, p. 284, n. 13, tav. 68; G. M. A. Richter, op. cit., p. 59, fig. 132. Statua ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] sono stati dati come attributi a H. scettro e coppa; le sta accanto Hermes. Anche sull'arcaistico puteale Albani nel MuseoCapitolino, ultima dei dodici dèi appare H. in panneggi arcaistici, con scettro. Pure in acconciatura arcaistica è H. in piedi ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] per la figura di Eracle si son volute riconoscere in monete di Crotone e di Tebe, ed eventualmente nella statua del MuseoCapitolino (v. eracle, Monumenti considerati, a, i, fig. 468). Delle altre opere la destinazione è ignota: un Atleta, di cui un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Romagna... 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010, pp. 237-258; F.P. Arata, Il secolo d’oro del MuseoCapitolino 1733-1838. Nascita e fondazione della prima collezione pubblica di antichità, Roma 2016, pp. 187-214; D. Gallo, I Visconti e la ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] di O. di Parigi: H. Léchat, op. cit., p. 5 ss.; L. Curtius, in Die Antike, i, 1915, p. 51. Statuina di O. del MuseoCapitolino: La Critica d'Arte, vii, 1942, Notiz., p. iii, fig. 5. Statua dell'Ermitage: O. Waldhauer, Skulpt. Ermit., iii, n. 295, fig ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] 1887, pp. 29; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Romae 1891, pp. 53-59; U. Mancuso, La "Tabula Iliaca" del MuseoCapitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor., filol., s. 5, XIV (1911), pp. 666 ss.; T. Ashby ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] des Vaticanischen Museums, ii, Berlino 1908, p. 538 ss., tav. 70, n. 352.7) Statua nel MuseoCapitolino, Atrio, n. 8: H. S. Jones, The Sculpture of the MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 27 s., tav. 3.8) Cosiddetta Cerere Borghese al Louvre: M. L ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] non considera adatte alla sua villa; almeno se fossero state Muse avrebbero potuto ornare la biblioteca; e vuole quadretti dipinti per C. Il terzo tipo, testimoniato dalle repliche del MuseoCapitolino e degli Uffizî, rispettivamente di età augustea e ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] collocarsi in Campidoglio (Pastina, pp. 73 s.). Il Senato romano, per omaggio a Clemente XII che aveva donato al MuseoCapitolino una collezione di bassorilievi, impegnò con un contratto firmato il 10 sett. 1737 il Giardoni. Il modello della statua ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Affari dell’anno 1852, n. 45; Affari dell’anno 1854, n. 14; Lettera di A. Mazzarosa al Marchese G. Melchiorri Direttore del MuseoCapitolino di Roma (1840), in Opere del Marchese A. Mazzarosa, V, Lucca 1886, pp. 224-230; L. Pacini, Intorno la vita e ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...