ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] con il tipo del Ciclope seduto con il corpo di uno dei compagni uccisi aderente alla gamba (MuseoCapitolino). Oppure la barocca statuetta del Museo Archeologico di Venezia fissata in un gesto di allarme o di orrore. Assai incerta la tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] la cornucopia, è rappresentata da statuette marmoree e bronzetti (a Berlino, n. 7502, al Louvre, a Napoli − da Ercolano − al MuseoCapitolino, Sala dei culti orientali). Per l'originale è stato proposto il periodo fra il 130 e il principio del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] , il futuro Giulio II (E. Paribeni suppone però che si trattasse di un gruppo simile a quello dei Satiri combattenti del MuseoCapitolino). L'opera è descritta come "tre belli faunetti in suna basetta di marmo, cinti tutti a tre da una grande serpe ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] cura di A. Campitelli, Ginevra-Milano 2004, pp. 123-130; Ead., Per una “Storia dell’arte parlante”: dal MuseoCapitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-1791) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, in Intellettuali ed eruditi a Firenze alla ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] III, 1942, p. 86; Ch. Picard, Manuel, IV, 1, p. 786, n. 2. - Figura eroica, presunto Kohnidas, Roma, MuseoCapitolino: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 387. - Figura giovanile con testa brbata non pertinente, presunto Konnidas, Coll. privata, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] nei primi anni dell'èra volgare, autore di alcune Tabulae Iliacae (v.).
Th. ha firmato l'esemplare più completo, al MuseoCapitolino, ed altre tre tavole. Notevole è l'unità iconografica e stilistica tra queste e le altre copie che non conservano il ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 354-369; K. Güthlein, Il Campidoglio nel Seicento. Il «Palazzo Nuovo» o «MuseoCapitolino», ibid., 2003a, pp. 210-225; Id., Carlo e G. R. architetti romani, ibid., 2003b, pp. 226-237; B. Adorni, L ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] con O. scompare.
Questo schema di O. che ammansa le fiere si trova già nel I sec. a. C. in una statua del MuseoCapitolino, ove il cantore ignudo è coronato d'alloro, e in una serie di curiosi monumenti lavorati a traforo, con O. seduto su una roccia ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] stata successivamente arricchita dal C.di pezzi rari e preziosi. Ne facevano parte opere quali la Giunone - ora al MuseoCapitolino - che si diceva Michelangelo avesse lodato come una delle più belle statue antiche esistenti a Roma, il gruppo della ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Scripturae, praesertim de Arabico-Samaritana, ibid. 1778; De inscriptionibus Palmirenis quae in MuseoCapitolino adservantur interpretandis. Epistola ad eruditissimum virum p. Nicolaum canonicum Fogginium Corsinianae Bibliothecaepraefectum, ibid ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...