• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [89]
Archeologia [71]
Biografie [63]
Europa [17]
Storia [14]
Religioni [11]
Italia [12]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [9]
Letteratura [8]

GENTILE, Rainaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Rainaldo Norbert Kamp Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] 4 (diploma del 4 genn. 1218); Capua, Arch. stor. diocesano, Pergamene del capitolo, n. 61 (febbraio 1219); Ibid., Bibl. del Museo campano, Pergamene, nn. 40 (gennaio 1219), 41 (1219); Montecassino, Arch. della Badia, Aula II, cap. XXVI, fasc. I, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARULLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO, Giuseppe Mario Epifani – È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] III, Napoli 1742, pp. 62, 103, 106-109, 205; R. Causa, Il nuovo ordinamento delle collezioni d’arte medievale e moderna al Museo campano di Capua, in Boll. d’arte, XXXVIII (1953), p. 351; La Madonna nella pittura del ’600 a Napoli (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO STANZIONE – ORTA DI ATELLA – CASTROVILLARI – SPAGNOLETTO – BENEDETTINI

MINGAZZINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Paolino Laura Asor Rosa – Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] riordinamento delle collezioni vascolari attiche e italiote del Museo campano di Capua (Corpus vasorum antiquorum. Italia. Museo campano di Capua, I-IV, Roma 1935-69) e del Museo archeologico nazionale di Napoli. Trasferito alla soprintendenza alle ... Leggi Tutto

LIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco Manuela Gianandrea Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] inediti di F. L., in Storia dell'arte, 1995, n. 85, pp. 459-463; M. Izzo, F. L. nelle collezioni del Museo campano, Caserta 2003; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 182 (s.v. Liano, Francesco); The Dictionary of art, XIX, pp. 302 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANTON RAPHAEL MENGS – FRANCESCO SOLIMENA

BELLEROFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν) G. Cressedi Eroe del mito greco. Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] 1909, p. 132; vasi: Furtwängler-Reichhold, iii, p. 346, fig. 166; Catal. Jatta, 1499; C. V. A., Italia, 517, i (Museo Campano, Capua); Not. Scavi, 1937, p. 128; specchio etrusco: E. Gerhard, Etr. Spiegel, tav. 333 (ma con identificazione errata dei ... Leggi Tutto

MALPICA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPICA, Cesare Antonio Carrannante Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino. Nel 1827, dopo [...] Ore malinconiche, Napoli 1836; Poesie scelte, Benevento 1846; Panorama dell'universo, I-VIII, Napoli 1864. Fonti e Bibl.: Capua, Biblioteca del Museo campano, Mss., Top.Sp.11-Rep. Capua, Pl. 4, n. 1403: F.S. Malpica, Manoscritto ove si parla di C. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] p. 227 ss.; P. Sticotti, B. D., in Aquileia Nostra, X, 1939, p. 27 ss.; A. Adriani, Sculture in tufo, Cataloghi illustrati del Museo Campano, Napoli 1939, p. 21 ss.; G. Calza, Ostia. Il tempio della B. D., in Not. Scavi, 1942, p. 152 ss.; V. Scrinari ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (Καπύη, Capŭa) A. de Franciscis Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] santuario Patturelli nonché nelle stele funerarie di età romana, conservate, in parte, nell'Antiquario locale e, in parte, nel Museo Campano dell'attuale Capua. La produzione d'arte a C., pur prendendo le mosse dal magistero ellenico (specie nei vasi ... Leggi Tutto

CAMPANO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO da Novara Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] a Novara un notaio Campanus de Panimbadis (G. B. Morandi, Le carte del Museo civico di Novara, Pinerolo 1913, p. 93 n. LX; M. Bori, Le da tempo aveva acquisito una grande notorietà nel campo scientifico e la cui maturità intellettuale era oramai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – ROBERTO GROSSATESTA – SISTEMA TOLEMAICO – OTTOBONO FIESCHI – GERARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alleanza di Venezia, invece il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla parte di Carlo V: spera così di 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
ingrèsso
ingresso ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: gli sposi fecero il loro i. nella sala;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali