(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] (Vaticana), a Genova, a Vienna, a Londra; inoltre il Borgiano (T, greco-saidico); il Dublinese (Z), palinsesto, entrambi sec. V, purpureo, già a Vienna, dopo la pace di S. Germano al museo di Trento ;f, bresciano, sec. VI (v. p. 895); ff, Corbeiense ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ha pubblicato il catalogo P. Franchi de' Cavalieri (1927). A. Scher dà una Notice sur les mss. syriaques du MuséeBorgia aujourd'hui à la Bibliothèque Vaticane, in Journal asiatique, 1909.
Giovanni Francesco De Rossi, figlio di Giovanni Gherardo, per ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] luce di m. 10,50, e l'ultimo verso il borgo S. Giuliano fu tagliato nel 552 per respingere di là dal ; S. Aurigemma, Rimini: Guida ai più notevoli monumenti romani e al museo archeol. com., Bologna 1934 (alle pp. 35-41 un'ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] tra l'11 e il 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare il forte. Guglielmotti (p. 174), seguito da 1508.
Il modello ligneo per il tamburo della cupola conservato presso il Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] a Pisa nel monastero di S. Michele in Borgo per apprendere le scienze matematiche sotto la guida , n. 138 (=4916); cl. XI, n. 135 (=6850); Ibid., Biblioteca del Museo Civico Correr, Post. E. 13; Mss. Cicogna 2658, 3195-3200. Indagini successive di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] concernenti il suo ufficio nella gendarmeria imperiale. Nel Museo Centr. del Risorg. in Roma sono conservate alcune della Soc. geogr. ital., II (1869), 2, pp. 251-344; E. Borgia, Sopra un viaggio scient. di C. B. nella reggenza di Tunisi,ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] Andreasen, v. I°, Copenaghen 1967.
Studî su Z.: J. F. Champollion, Observations sur le Catalogue des manuscripts coptes du MuséeBorgia à Velletri, ouvrage posthume de Georg Zoega, Parigi 1811; F. G. Welcker, Zoega's Leben; Sammlung seiner Briefe und ...
Leggi Tutto
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...