GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] nazionale anche il G., nominato nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e delle scienze e assunto presso il Museoarcheologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal 1878 al 1892, fu chiamato a dare il proprio contributo. È ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] e un singolare documento della cultura antiquaria settecentesca. Collezioni minori, in buona parte confluite nel MuseoArcheologico del teatro romano, erano quelle Giusti, Malaspina, Moscardo, Sagramoso, Verità, Muselli. Da casa Alessandri proviene ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , già passate nell'archivio Rinuccini (Dono Rinuccini, 580 pergamene dal 1156 al 1695); ed egli stesso donò al Museoarcheologico di Firenze oggetti reperiti nel corso di vari scavi nella sua tenuta della Marsiliana ad Albegna nel Grossetano, fra i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , insieme a pochi avanzi delle strutture, anche i fregi con la decorazione fittile figurata (Bologna, Museo Civico, e Firenze, MuseoArcheologico). Nel primo caso l’episodio del saccheggio gallico attuato dallo stesso Brenno a Delfi e sventato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] ’epoca la lavorazione del sughero per oggetti di corredo, come documenta una custodia di specchio conservata al MuseoArcheologico di Sassari.
Bibliografia
L. Schmidt, Geschicthe der Wandalen, München 1942.
C. Courtois, Les Vandales et l’Afrique ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Liguria interna, in RStLig, 53 (1987), pp. 75-150.
A. Maggiani, I Liguri Apuani, in E. Paribeni (ed.), Museoarcheologico versiliese “Bruno Antonucci”, Pietrasanta 1995.
F.M. Gambari, Gli insediamenti e la dinamica del popolamento nell’età del bronzo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] utile all'Istria e di farvi ritorno.
L'ordinamento della biblioteca, dell'archivio, e per qualche tempo del Museoarcheologico provinciali non lo distolse dagli studi prediletti; nel quindicennio che trascorse a Pola, turbato solo dalla morte della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] della sua competenza, il Senato aveva eletto il C., il 4 nov. 1593, al compito di allestitore del Museoarcheologico, in attuazione dell'idea formulata da un altro celeberrimo collezionista, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, che aveva donato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] secondo gli scrittori antichi, in ArchCl, 43 (1991), pp. 209-21.
M.A. De Lucia Brolli, Civita Castellana. Il MuseoArcheologico dell’Agro Falisco, Roma 1991.
Ead., L’Agro Falisco, Roma 1991 (con bibl. prec.).
I. Di Stefano Manzella, La corazza ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] ha indicato le varianti delle lezioni. Alcuni emendamenti all'edizione sono proposti da Tilatti.
Fonti e Bibl.: Cividale del Friuli, Museoarcheologico nazionale, Pergamene, VIII. 55 [58]; IX. 32 [30]; IX. 48 [44]; IX. 72 [69]; X. 12 [10]; Arch. di ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...