• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [1751]
Archeologia [704]
Arti visive [672]
Biografie [274]
Storia [124]
Europa [132]
Geografia [115]
Italia [85]
Architettura e urbanistica [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [47]
Storia per continenti e paesi [47]

FANCIULLO GRASSO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FANCIULLO GRASSO, Pittore del (Fatboypainter) P. E. Arias Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, al quale si riportano in massima parte le oinochòai su cui sono rappresentati genericamente [...] generale non dopo il 380 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 888 ss.; cfr. C. V. A., Oxford, I, p. 34 e tav. 34, 5. Per il gruppo di Ferrara: P. E. Arias-N Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, pp. 34, 39, 42, 54. ... Leggi Tutto

MENLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENLE (talvolta Mnele e una volta Menele) S. de Marinis Nome etruschizzato di Menelao (v.), che designa la figura dell'eroe su numerosi specchi etruschi di ogni epoca. La tipologia di M. è quella tradizionale [...] che senza dubbio vuole essere Paride, dato che la scena rappresenta il giudizio di Paride. Per il significato dello specchio del Museo Archeologico di Firenze (G. Körte, op. cit., iv, tav. 355) dove M. (giovane nudo con lancia nella destra e scudo ... Leggi Tutto

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURGOS A. Balil Museo. - Benché la città di B. nella vecchia Castiglia (Spagna settentrionale) sia sorta nel Medioevo nell'area di un possibile insediamento antico (non documentato dagli scavi), essa [...] è sede, come capoluogo di provincia, di un corrispondente Museo Archeologico, situato in un palazzo medievale detto Casa del Cordòn. Il museo conserva una notevole collezione di iscrizioni funerarie romane ritrovate nella provincia. Tra queste le ... Leggi Tutto

ALB-SALEM, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALB-SALEM, Civiltà di L. Rocchetti La civiltà di A.-S., così denominata dalla principale località di trovamento, in particolare Salem, nel circondano di Ueberlingen (scavi Wagner 1878, 1891, 1896) è [...] motivi ornamentali in campi sempre più piccoli. Di particolare importanza la collezione di manufatti di questa civiltà nel Museo Archeologico di Stoccarda. Bibl: O. Paret, Die frühere Keramik d. schwabischen Alb, in Jahrb. f. Prähist. u. Ethnogr ... Leggi Tutto

TEUKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer) P. Moreno Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C. È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] Roma, e suggerisce di identificare il nostro con l'omonimo incisore di gemme noto dalla firma su di una ametista del Museo Archeologico di Firenze. Questa rappresenta Eracle seduto su di una roccia che attira a sé una donna, da interpretare come Jole ... Leggi Tutto

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEDO (Toletum) A. García y Bellido Città della Spagna centrale, già citata da Livio a proposito delle guerre con Roma nel 193 a. C. Dovette occupare l'angolo N-E della rupe su cui sorge oggi la città, [...] resti di una villa con ottimi mosaici e dalle rovine di un grande circo, in assai buone condizioni. I mosaici, nel Museo Archeologico di T., sono assai belli; il più notevole è una complessa scena di porto, con edifici (faro, moli, ponte, case, ecc ... Leggi Tutto

PACHIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACHIES (Paχies) A. Bisi Forma genitivale dell'etrusco meridionale, tratta da un nominativo omofono che corrisponde al greco Βάκχειος o Βάκχιος: è un epiteto di Dioniso, l'etrusco Fufluns. Una formula [...] vasi etruschi: una coppa da Vulci a figure rosse, rappresentante un satiro e una capra, del Museo Archeologico di Firenze (già Collezione Campana); un vaso del museo di Monaco; un rhytòn del British Museum, a testa di mulo, che reca fra le orecchie ... Leggi Tutto

EUTYCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIA (Εὐτυχία) A. Comotti Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] , Monaco 1923, fig. 595; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834. Hydrìa da Populonia: L. A. Milani, Monumenti scelti del R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1905, tav. 4 e 5, 1-3; G. Nicole, op. cit., tav. iii, 21; E. Buschor, Griechische Vasenmalerei ... Leggi Tutto

MARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARON (Μάρων) E. Paribeni Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso. Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] Panofka, in Arch. Zeit., IX, 1951, p. 341; Roscher, II, p. 2382; Pauly-Wissowa, XIV, 1894-97, p. 1911; L. Bernabò Brea, Il castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958, p. 76; F. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg 1960, p. 310. ... Leggi Tutto

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (Barium, Βάριον) Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] B. piscosum. Diocesi accertata con il vescovo Gervasio (347). Della città romana non si hanno avanzi. Museo Archeologico Provinciale: il museo contiene materiale paleolitico dal Gargano e del Neolitico: ceramiche dal Pulo di Molfetta; dell'Età del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 71
Vocabolario
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali