Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° sec. a.C.), statuaria antica e opere italiane dei sec. 17° e 18°; il Braccio nuovo e il Museo Nuovo raccolgono reperti archeologici rinvenuti negli scavi successivi al 1870; la Pinacoteca capitolina, fondata nel 1748 da Benedetto XIV in seguito all ...
Leggi Tutto
Erudito (Napoli 1788 - ivi 1850); fu dapprima ufficiale nel ministero di Giustizia, poi precettore dei figli di G. Murat; professore di greco all'università di Napoli (dal 1815), poi di economia politica [...] dei dodici volumi del Real Museo Borbonico; dal 1839 direttore del Museo di Napoli e degli scavi del Regno. Si occupò di filologia classica, di numismatica, di epigrafia, di glottologia, di archeologia. Della sua amplissima attività erudita ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 da Tommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] poco esplorata: l'approfondimento della civiltà egiziana del periodo ellenistico-romano. Mentre il materiale archeologico di questo periodo andava allora al Museo egiziano di Bulacco al Cairo, il B. avvertì la necessità di riunirlo in un edificio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 'Foresta delle stele' (Beilin), mentre attualmente è noto come Museo della Foresta delle stele di Xi'an.
Soltanto due delle con quest'opera creò un modello per l'uso di prove archeologiche allo scopo d'integrare e provare la validità dei resoconti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continente americano. Si tratta, come ben si vede, tanto nel caso dei museiarcheologici come in quello dei musei etnografici, proprio di istituzioni il cui connotato saliente è il loro essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] : Plinio il Vecchio sotto il profilo storico e letterario, Convegno tenutosi a Como, 5-7 ottobre 1979, Como, Museo Civico Archeologico Giovio, 1982, pp. 117-131.
White 1973: White, Kenneth D., Roman agricultural writers I, in: Aufstieg und Niedergang ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] XIX secolo. Mentre è intuitivo, soprattutto in relazione al patrimonio archeologico, che l'opera o il manufatto non ci sono pervenuti i monumenti antichi sono pervenuti sino a noi. Anche il museo ha visto nel XX secolo nascere ed estendersi il ruolo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] e tra esso un peso in bronzo a forma di busto di Minerva).
(I. Gy. Szilágyi)
24. - Veszprém. - Museo Bakony. Le basi della raccolta archeólogica furono gettate nel 1902. Il fondatore prof. D. Laczkó eseguì scavi importanti a Ságvár dove scoprì le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] dell'erudizione maurina e muratoriana, in campo archeologico ripeté tutti i peggiori vizi dell'antiquaria 222, 263, 298, 309, 347, 380, 406, 430, 437, 498, 562, 586, 645; Museo Capitolino, I, Roma 1741, introd., n. n.; L. Callari, A. Zeno ed A. C. ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] a coltivare la numismatica sotto la guida dell'avvocato e archeologo C. Gregorutti, dando origine, con l'acquisto di 3 luglio 1874).
Il 21 dic. 1874 il K. offrì in dono al museo alcuni reperti di sua proprietà avuti da L. Pigorini e da G. Nichetti ( ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...