VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] è fornita di circa 40.000 volumi, con 300 manoscritti. Notevoli gli archivî della provincia e della cancelleria. Il museoarcheologico fu costituito nel 1879.
Storia. - Le origini della città sono assai oscure. Si è tentato di identificarla con varî ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] rettore dal 1934); direttore, dal 1921, del Museoarcheologico della città e dal 1915 dei servizî archeologici di quella provincia. Fu deciso oppositore della dittatura di Primo De Rivera e partecipò attivamente alla politica autonomistica della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , San Marino "ospite suolo", San Marino 1968, pp. 34-37, 39, 41-45, 47 s., 50 s., 55, 72 s., 80.
Sul museoarcheologico del B. a Savignano si hanno solo notizie disorganiche in L. Nardi, pp. 94-100. Sulla raccolta numismatica mancano studi; materiali ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che egli stesso aveva fatto costruire. Il sarcofago, salvato dalle rovine del terremoto del 1783, si trova al MuseoArcheologico di Napoli.
Non è certo possibile esporre, in questa sede, le vicende di ognuno dei numerosi componenti degli Altavilla ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Tusquets e dall’italiana Benedetta Tagliabue, titolare dello studio EMBT.
I musei
Barcellona può vantare molti importanti musei. I principali sono il Museoarcheologico; il Museo nazionale d’arte catalana, che conta un’importante sezione di arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] Vitelli e Domenico Comparetti, discutendo una tesi filologica sul Sardanios gelos. Fu professore al liceo di Sassari e direttore del Museoarcheologico locale e, tra il 1883 e il 1885, anche di quello cagliaritano. Tappa decisiva nell’avvio della sua ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e i legati di cittadini eminenti. L'Archivio divenne così un'istituzione multiforme - biblioteca, pinacoteca, museoarcheologico e numismatico - che nel 1859 si intitolò Museo civico e di cui il G. fu nominato direttore.
Orientatosi verso gli studi ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] 1877. Per suo impulso fu fondato, con deliberazione adottata dal Consiglio provinciale il 10 dic. 1868, il Museoarcheologico di Lecce, allo scopo di raccogliervi materiale proveniente dalla regione messapica. Lo statuto approvato dalla Deputazione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] , V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museoarcheologico di Ferrara, Ferrara 1892, pp. 5 ss.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1955, p. 423; G. A. Facchini, Storia di ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Federico II.
Il castello di Melfi ‒ nel quale Federico II consolidò il preesistente nucleo normanno (corrispondente all'attuale MuseoArcheologico Nazionale) e fece innalzare tre nuove torri (la Torre del Marcangione, la Torre dei Quattro Venti e la ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...