GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Arnold, Monaco di B. 1990.
Archeologia. - In G. l'attività archeologica dell'ultimo decennio è stata ricca di marzo 1987), pp. 90-125; F. Werner, Sulla tipologia dei musei negli anni ottanta. L'esperienza della Repubblica Federale tedesca, in Lotus ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Narbonnaise, 1989; A. Duval, L'art celtique de la Gaule au Musée des Antiquités Nationales, Parigi 1989; AA. VV., Trésors d'orfèvrerie gallo come la testa di un re mago.
L'ultimo grande scavo archeologico è quello che si svolse tra il 1983 e il 1985 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dell'Armeria non avrà seguito (anzi ne è in corso una misurata revisione) e i riallestimenti successivi, tanto del Museo Nazionale Archeologico (riaperto in una nuova sede nel 1989) quanto della Galleria Sabauda (a partire dal 1987) si sono impegnati ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 sett. 1987-24 genn. 1988, Bologna 1987 (catalogo della mostra).
A.M. Bietti Sestieri, The "Mycenaean connection ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] solo all'inizio del 20° secolo a opera del Servizio archeologico (Oudheidkunding Dienst) delle Indie Olandesi. Prima dell'istituzione di tempo sottratte al tempio di Borobudur e conservate in un museo belga, furono restituite nel 1980 in seguito a un ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Pauly-Wissowa, Real Encycl., IX, col. 556; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. inoltre i citati G. De Bersa e C. Cecchelli.
Storia medievale ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] da Cortona e a Luca Giordano. Varie raccolte private, fra le quali spicca il museo Capialbi, recentemente aperto agli studiosi, hanno insigni ricchezze di materiale archeologico e storico. Vibo Valentia superava nel sec. XVII, in numero di fuochi e ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] scuole elementari e medie e ad una università. Una ricca biblioteca allogata in apposito palazzo e un museo prevalentemente archeologico ma anche artistico, storico e naturalistico che occupa il palazzo dell'antico "Albergo" d'Italia, ne fanno ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] e andarono a formare le collezioni, oltre che del locale museo, dei musei di Lakhnan e Calcutta specialmente. Le difficoltà e le contingenze della ricerca storico-antiquaria e archeologica hanno contribuito, dalla metà del secolo scorso ai nostri ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
(XXV, p. 12; App. IV, II, p. 610)
Archeologia. - L'allagamento ormai definitivo di tutta la Bassa N. sotto le acque del Lago Nāṣir ha interrotto l'attività archeologica per quella [...] (anche quando non dominava direttamente il paese) Egitto, sarà la sistemazione in uno speciale museo (già in attuazione ad Assuan) del materiale archeologico e in parte di quello etnografico che provengono dai successivi scavi nella regione. Ci sarà ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...