I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] i Siracusani (offrirono) a Zeus (preda) dei Tirreni da Cuma” – e un altro elmo bronzeo di tipo corinzio (conservato nel MuseoArcheologico di Olimpia), che porta su un lato la stessa dedica. La celebre statua bronzea dell’Auriga di Delfi, capolavoro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e l’equipaggiamento ancora perfettamente conservati.
L’eccezionale stato di conservazione del reperto, che si trova attualmente nel MuseoArcheologico di Bolzano a una temperatura costante di -6 °C, è dovuto alla combinazione di diversi fattori: la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] in Sassari, Sassari 1986.
G. Lilliu (ed.), L’Antiquarium Arborense e i Civici MuseiArcheologici, Sassari 1988.
V. Santoni (ed.), Il MuseoArcheologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989.
Si vedano anche i volumetti divulgativi della serie Guide e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Novecento, furono in gran parte venduti a Malibu, Copenaghen e Berna, ma sono stati in parte recentemente restituiti al MuseoArcheologico della Sibaritide. L’abbandono definitivo del santuario è collocato alla fine del IV sec. a.C.
Bibliografia
P.G ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] che ancora fanno parte delle imponenti collezioni del Palazzo Ducale di Mantova, saranno ospitati in un nuovo MuseoArcheologico Nazionale. Vi saranno sistemati anche i vari frammenti architettonici e scultorei, riferibili a più monumenti funerari di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] A proposito dell’area forense di Iulium Carnicum, in AquilNost, 68 (1997), pp. 201-10.
F. Oriolo - S. Vitri, MuseoArcheologico “Iulium Carnicum”. La città e il suo territorio nel percorso espositivo, Reana del Rojale 1997.
S. Colussa, Appunti sulle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Arabi poi, la breccia verde cominciò a essere utilizzata per i sarcofagi imperiali. Altri sarcofagi intatti, oggi al MuseoArcheologico di Istanbul, e l’uso di ambedue i materiali per i rivestimenti marmorei delle stanze del Padiglione del Sacro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] “La Lombardia per gli Etruschi” (Milano, 24-25 giugno 1986), Milano 1987, pp. 141-52.
S. Bruni, Materiali tarquiniesi del MuseoArcheologico di Firenze: i lastroni a scala, in SteMat, 6 (1991), pp. 41-63.
G. Colonna, Strutture teatriformi in Etruria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del commercio in Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo 1990, pp. 51-62.
M. Lilli, Sui tappi d’anfora del MuseoArcheologico di Fermo (AP). Spunti per una riconsiderazione delle possibilità di approdo del litorale fermano in età romana, in Picus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] riprodotto da G.F. Caroto nel XVI secolo, appartengono forse alcuni pezzi recuperati nel 1865 e oggi al MuseoArcheologico.
Tra la fine del II secolo e gli inizi del III diverse pavimentazioni musive policrome testimoniano interventi di abbellimento ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...