Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] : S. Maria della Rosa (12°-14° sec.), S. Marco (14° sec.), S. Maria del Riposo (15° sec.; annesso, il MuseoArcheologico); palazzi di epoca medievale e rinascimentale. Sul colle Rivellino, resti del palazzo dei Priori. Sono fuori delle mura S. Pietro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] al pubblico in una mostra allestita al Quirinale di Roma nel giugno 2023, ospitata l'anno successivo al Museoarcheologico nazionale di Napoli. Ulteriori scavi hanno consentito nel 2024 di riportare alla luce sul fondo del Bagno grande reperti ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] Procuratie Vecchie di Venezia (2022). Tra i progetti in corso di realizzazione al 2023 si citano qui il restauro e l'ampliamento del MuseoArcheologico Nazionale di Atene e la nuova arena di Milano per i Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026. ...
Leggi Tutto
Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] pellegrinaggi. L’attività culturale si svolge attraverso istituti accademici tra i quali lo Studium Biblicum Franciscanum, un MuseoArcheologico, un erigendo Polo Museale, due Biblioteche, un Archivio.
Storia
Nel 1217, quando l’Ordine fu diviso in ...
Leggi Tutto
Frate francescano e archeologo italiano (Casanova di Carinola 1944 - Livorno 2008). Francescano presso lo Studium biblicum franciscanum (SBF) di Gerusalemme, per la Custodia di Terra Santa, P. dopo aver [...] prof. ordinario nel 1984. Presso lo stesso Studium ricoprì l'incarico di direttore del museoarcheologico (dal 1974) e fu a capo della missione archeologica in Giordania. Fu inoltre membro della Association internationale pour l'étude de la mosaïque ...
Leggi Tutto
Tinti, Gabriele. - Poeta, scrittore e critico d’arte italiano (n. Jesi 1979). Instaurando solide collaborazioni con istituzioni museali italiane ed estere, quali il MuseoArcheologico di Napoli, i Musei [...] Last words (con A. Serrano, 2016); The earth will come to laugh and to feast (2020); Rovine (2021); Sanguinamenti. Incipit tragoedia (2022). "Poeta residente" del Museo Nazionale Romano per il 2024, sue letture sono disponibili nella WebTv Treccani. ...
Leggi Tutto
Sarsina Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, [...] Pamphili.
Della città romana sono stati individuati tratti delle mura, il foro e alcune case private; nel Museoarcheologico, abbondanti testimonianze tra cui caratteristici mausolei a cuspide piramidale e statue di un santuario di divinità orientali ...
Leggi Tutto
Gemma incisa a rilievo, secondo diverse tipologie. Particolari effetti decorativi sono ottenuti con l’uso di pietre policrome quali l’agata, la sardonica, l’onice, nelle quali l’intaglio sfrutta i delicati [...] dei vari strati della pietra nei diversi livelli del rilievo. Sviluppatasi nell’ellenismo (tazza Farnese, Napoli, MuseoArcheologico; coppa dionisiaca, Parigi, Cabinet des médailles) e poi a Roma (Gemma augustea, Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (24,6 km2 con 13.032 ab. nel 2008), situato presso la riva sinistra dell’Arno, che qui riceve le acque della Pesa.
Si è sviluppato attorno a un castello fondato dai Fiorentini [...] °-18° sec.). Produzione, fin dal 15° sec., di ceramiche dipinte, tra cui molto noti i boccali. Vi ha sede un museoarcheologico e della ceramica. A O del paese, l’Ambrogiana, grande villa con quattro torrioni d’angolo, fatta costruire da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Nome di tre generali dell'impero d'Oriente, d'origine barbarica: 1. Console nel 427; combatté al tempo di Teodosio II contro i Persiani e contro l'usurpatore Giovanni. 2. (lat. Flavius Ardabur Aspar). [...] Leone. Combatté contro i barbari che attaccarono più volte la Tracia. Fu ucciso col padre. n Gli ultimi due sono effigiati in un noto missorio argenteo del 434, rinvenuto presso Orbetello nel 1750, ora conservato nel Museoarcheologico di Firenze. ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...