Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ai Bagni da lui costruiti, nei quali infatti sono stati messi in opera alcuni frammenti del fusto, ora in parte nel MuseoArcheologico di Istanbul, ma nulla di preciso si sa sulla pianta e sulla estensione del Foro per mancanza di scavi regolari e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; v. sotto).
A m. f. appartenevano anche figure di animali come il grandioso leone di Vai Vidone, nel MuseoArcheologico di Firenze e altri (Cerveteri, Bologna) di dimensioni minori. Non è tuttavia noto il contesto architettonico cui queste figure ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ., fig. 10, coll. 89-90; fig. 16, col. 98); stelle di rombi e quadrati (op. cit., fig. 29, coll. 115-116); MuseoArcheologico: esagoni (Blake, I, tav. 37, 2); ordito di stelle di rombi con campo ottagonale al centro (Fasti Arch., X, 1955, 4292, fig ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Preistoria dell’Abruzzo a Celano (1998), dell’Antiquarium a Loreto Aprutino (1998) e del MuseoArcheologico a Lanciano (1999), strutture che offrono oggi a studiosi e cultori dell’antico l’occasione di prendere visione di importanti testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Iulium, Forum Transitorium, II, Roma 1989, p. 335 s.; A. M. Pastorino, Le lucerne fittili della collezione Principe Oddone del MuseoArcheologico di Genova-Pegli, in RivStLig, LV, 1989, p. 123 ss.; M. V. Antico Gallina, F. Condina, Le lucerne fittili ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] . Colonna (ed.), Santuari d'Etruria (cat.), Milano 1985, p. 172 ss.; G. Maetzke, Arezzo dalie origini all'alto Medioevo, in II museoarcheologico, nazionale G. C. Mecenate in Arezzo, Firenze 1987, p. 21 ss.; M. Torelli (ed.), Arezzo, Cortona, Sestine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 1995 (s. lisci).
Perugia: A. Paoletti, Studi su Perugia etrusca, Perugia 1923; G. Q. Giglioli, Il sarcofago dello Sperandio nel MuseoArcheologico di Perugia, in ArchCl, IV, 1952, pp. 81-87; M. Cristofani, in Atlante, XXV, 231, 1984, p. 15 ss. (tomba ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] a Venezia, in ASA- tene, L-LI, 1972-1973, pp. 479-502; G. Traversari, Sculture del V-IV sec. a.C. del MuseoArcheologico di Venezia, Venezia 1973; M. Perry, Cardinal Domenico Grimani's Legacy of Ancient Art to Venice, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] pp. 366 ss.
34. F. Rebecchi, I sarcofagi romani, pp. 235 s., figg. 14, 16, 17.
35. V. Santa Maria Scrinari, MuseoArcheologico di Aquileia. Catalogo, nrr. 472, 482; G. Kocl - H. Sichtermann, Römische Sarkophage, pp. 429, 433.
35. Ibid., pp. 433, 434 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ); un'arpa orizzontale angolare appare forse su un rilievo in terracotta da Nippur di inizio I millennio (Istanbul, MuseoArcheologico). Le prime arpe angolari orizzontali sono attestate nei bassorilievi assiri dell'XI sec. a.C.: la cassa armonica ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...