Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'antica" sono tecniche per le quali vale la pena di spendere qualche parola. Così una statua femminile acefala del Museoarcheologico di Venezia (164A) sembra corrispondere a quella che Marc'Antonio Michiel vide nel 1532 nella raccolta di Andrea ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Roma 1960; G. Colonna, Un nuovo santuario dell'agro ceretano, in StEtr, XXXI, 1963, pp. 135-147; G. Caputo, Museoarcheologico di Firenze. Guida alla scultura di Luni, Firenze 1965; F. Roncalli, Le lastre dipinte da Cerveteri, Firenze 1965; L. Ricci ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dei Miracoli, dove fra gli altri lo vedranno il Tiziano e il Sansovino, e infine, di recente, al MuseoArcheologico. Include tra le antiche fabbriche, testimoni di magnificenza imperiale, Sant'Apollinare in Classe (dove il Codussi ha lavorato ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; G. Egger, Stilkritische Untersuchungen an spätantiken Textilien, in JbKuHistSamml, 52 (1956), pp. 7-32; L. Guerrini, Le stoffe copte del MuseoArcheologico di Firenze, Roma 1957; S.M. Muhammad - H.M. Girgis, Mansuğat al-Mathaf al-Kibti [Tessuti del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] una produzione locale in seguito agli scavi di Cartagine, ma non vanno dimenticate le collezioni del Museo Nazionale del Bardo a Tunisi e del MuseoArcheologico di Sfax.
Le arti suntuarie e la numismatica
Per il periodo vandalo è stata attribuita ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Weber-Lehmann, Spätarchaische Gelagenbilder, in RM, XCII, 1985, pp. 19-44; S. Bruni, I lastroni a scala (Materiali del MuseoArcheologico Nazionale di Tarquinia, IX), Roma 1986; G. Walberg, The Tomb of Baron Reconsidered, in StEtr, LIV, 1986, pp. 51 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , il re porta solo armi simboliche o ufficiali: mazza globulare nella sinistra e «arma curva» nella destra (MuseoArcheologico di Istanbul).
La documentazione dell'VIII sec. a.C. non è altrettanto generosa: molte informazioni si trovano, tuttavia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] svolgono un ruolo molto importante. Per conservare adeguatamente i reperti dell'antico Egitto che si trovano al MuseoArcheologico del Cairo, al Museo delle Antichità Egizie di Torino, al Louvre o al British Museum non verranno applicate le stesse ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] P. C. Bol (ed.), Forschungen zur Villa Albani, Berlino 1982, p. 461 ss.; A. Ricco Trento, Le collezioni e i MuseiArcheologici nei libri del XVIII e XIX secolo, in L'immagine dell'antico fra Settecento e Ottocento (cat.), Casalecchio di Reno 1983, p ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] III. Der Schalenmaler, ibid., pp. 154-156.
Pittori di Borea e di Orizia: Beazley, ARV2, pp. 538-549; Ν. Alfieri, Spina, MuseoArcheologico Nazionale di Ferrara, Bologna 1979, p. 23; Boardman, I, pp. 37, 130.
Pittore di Pistoxenos: HGVP, pp. 319, 348 ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...