SCIO (Chio, Χίος; A. T., 90)
Luciano Laurinsisch
Città della Grecia, che sorge sulla costa orientale dell'isola omonima, di fronte all'anatolica Çeşme. È capoluogo di provincia (Νόμος Χίου) e ha 22.000 [...] . La città ha un ginnasio maschile e femminile, una scuola industriale, un istituto commerciale e nautico, un museoarcheologico e una biblioteca comunale (22.000 volumi): banche ateniesi ed estere vi tengono proprie filiali. Scio conserva ancora ...
Leggi Tutto
ONESA (gr. 'Ονησᾶς)
Gennaro Pesce
Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma, in un'epoca che, a giudicare dallo stile delle opere da lui firmate, si può determinare all'incirca al periodo dei Giulio-Claudî. [...] , ma da opere firmate, sulla cui autenticità peraltro restano ancora dei dubbî. Esse sono: una pasta vitrea del Museoarcheologico di Firenze, con figura muliebre liricine appoggiata a un pilastro, sormontato da un idolo; una corniola, dello stesso ...
Leggi Tutto
TIMONIDA (Τιμωνίδας)
Goffredo Bendinelli
Pittore di vasi e di tavolette votive (pínakes) a figure nere, originario forse di Corinto e con certezza appartenente a una categoria di modesti pittori ceramografi [...] a. C. Si trova la sua firma, dipinta in caratteri corinzî, sopra un pínax proveniente da Cleone (Peloponneso) e conservato nel museoarcheologico di Berlino; e inoltre in un vasetto istoriato con il mito di Troilo alla fontana. La formula con cui l ...
Leggi Tutto
LEHMANN-HARTLEBEN, Karl
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museoarcheologico di Heidelberg [...] dal 1926 al 1929, professore di archeologia e direttore del museoarcheologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia ...
Leggi Tutto
Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). [...] uno studio sistematico delle antichità sarde, compiendo scavi ed esplorazioni, formando una collezione archeologica, donata poi al museo di Cagliari e al gabinetto archeologico dell'univ. di Sassari. Pubblicò il materiale e i resoconti di scavo nel ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Ugo Antonielli
Paletnologo italiano, nato a Fontanellato (Parma) il 10 gennaio 1842, morto a Padova il 1° aprile 1925. Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore [...] a Roma come capo-sezione della nuova "Direzione generale dei Musei e Scavi d'antichità". Intanto il P. aveva maturato la di scavi, di ricerche, di organizzazione scientifica nel campo archeologico, lo ebbe ideatore o promotore.
Il P. ha lasciato ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Archeologo e numismatico, nato a Napoli il 20 novembre 1868; direttore del Museo nazionale di Palermo (1914-26), soprintendente alle antichità della Sicilia occidentale (1914-26), professore [...] condotto in Campania (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Monumenti antichi, XX [1910], cc. 5-152; Contributo archeologico alla topografia di Napoli e della Campania, ibid., XLI [1951], cc. 552-674), soprattutto a Cuma, ove scavò l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] come abbiamo visto nei rilievi del tempio di Dendera; una delle due stele di Vespasiano pervenuteci, conservata nel MuseoArcheologico di Firenze, rappresenta l'imperatore con doppia corona, stante, di fronte alla triade di Elefantina: Khnum, Satis e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Röm. Mitt., liii, 1938, pp. 1-34; E. Strong, op. cit., tav. cxxxi. Disco di Orbetello: L. E. Milani, Il R. MuseoArcheologico di Firenze, Firenze 1912, tav. cxlii.
Bibl.: In generale: F. Richter, in Roscher, IV, 1909-15, c. 130-164 (specialmente c ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Contarini andranno ben oltre a quelle di collezionisti privati: essi saranno gli iniziatori di un vero e proprio museoarcheologico, il nucleo originario di quello che esiste tuttora a Venezia. Promotore era stato il Grimani. All'inizio di ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...