FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] . del 1920).
Monumenti. - Del suo passato musulmano resta solamente un arco moresco presso il Castello. Nel Museoarcheologico, antica chiesa dei cappuccini, si trovano documenti dell'antico dominio romano in questa provincia. La cattedrale solo ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO de Silos
José F. Rafols
Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] variamente policromato, è lavoro del sec. XIV. La galleria superiore del medesimo chiostro fu costruita nel sec. XII. Nel museoarcheologico di Burgos si conserva il paliotto dell'altare, a rilievi e a smalti, opera magistrale del sec. XII.
Bibl ...
Leggi Tutto
MINTO, Antonio
Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] origini, in Palladio, IIl, 1939; Sestinum, in Italia Romana, Municipi e Colonie, 1940; Figure virili arcaiche (Kouroi) del MuseoArcheologico di Firenze, fascicolo particolare de La Critica d'Arte, 1943; Populonia, in Città e necropoli dell'Etruria a ...
Leggi Tutto
TIRLEMONT
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
(in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada [...] . Tirlemont ha alcune case antiche, un "béguinage", con chiesa del 1250. Nel palazzo comunale (1720-1836) è sistemato un museoarcheologico locale. La chiesa di Grimde (1132, rimaneggiata nei secoli XIV e XV) è stata trasformata con arte (1928) in ...
Leggi Tutto
GERACE Marina (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio Calabria: sino alla metà circa del sec. XIX piccolo borgo di pescatori e agricoltori dipendente da Gerace (ora Gerace [...] 1907 e del 1908 e fu in parte ricostruito con vie larghe e rettilinee e vaste piazze alberate. Ha un notevole Museoarcheologico comunale ed è centro turistico importante per la vicinanza di Gerace Superiore e dei ruderi di Locri. La superficie del ...
Leggi Tutto
RASINIO, Caio (Caius Rasinius)
Luisa Banti
Proprietario di un'officina di vasi aretini situata probabilmente nei pressi di S. Maria in Grado ad Arezzo. Siccome frammenti di vasi firmati da R. furono [...] -45; G. H. Chase, Museum of fine Arts Boston, Catalogue of Arretine Pottery, Boston 1916, p. 19 segg.; id., The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, pp. 26-27; L. A. Milani, Il R. Museoarcheologico di Firenze, Firenze 1912, I, p. 227. ...
Leggi Tutto
SOIGNIES (A. T., 32-33-34)
Yvonne Dupont
Cittadina del Belgio, nel Hainaut, a circa 35 km. a S.-SO. da Bruxelles, posta a 85 m. s. m., sulla Senne, subaffluente di sinistra della Schelda. È un fiorente [...] e paramenti liturgici. Pittoreschi il vecchio cimitero con pietre sepolcrali del secolo XIV e XV, una cappella romanico-ogivale (museoarcheologico), la "casa dei cantori" (1441), ecc.
Bibl.: G. Zech-du-Biez, La collégiale de Saint-Vincent à Soignies ...
Leggi Tutto
NOVAK, Grga
Franca Taglietti
Storico iugoslavo, nato il 2 aprile 1888 nell'isola di Hvar, dove frequentò le scuole fino al conseguimento della maturità nel 1906. Studiò poi archeologia, geografia e [...] , poi a Praga e a Vienna. Laureatosi nel 1913, con una dissertazione sul tema "Gli Slavi nelle Venezie", lavorò presso il Museoarcheologico di Split con F. Bulić dal 1912 al 1920, anno in cui divenne docente di storia antica a Skoplje. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Pietro Baroccelli
. Piccola città romana della IX regione augustea d'Italia (Liguria); abbandonata e scomparsa col cadere dell'Impero. Ne rimangono pochi diruti resti nel piano di Monteu, [...] ligure, preesistente alla fondazione romana. Pregevoli oggetti d'arte usciti dagli scavi d'Industria sono conservati nel R. MuseoArcheologico di Torino.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 845 segg.; A. Fabretti, Dell'antica città di Industria, in ...
Leggi Tutto
MENA y Medrano, Pedro de
José F. Rafols
Scultore, nato a Granata nell'agosto del 1628, morto a Malaga il 13 ottobre 1688. Allievo di Alfonso Cano, si trasferì nel 1658 a Malaga, per intagliare le immagini [...] S. Francesco d'Assisi, di S. Giovanni di Dio, di S. Teresa, e l'ardore della penitenza cristiana nella S. Maria Egiziaca del museoarcheologico di Madrid e nella Maddalena del Prado.
Bibl.: R. de Orueta, La vida y la obra de P. de M., Madrid 1914; L ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...