TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] Frangipani; nella settentrionale erano collocate statue romane venute da Minturno e da altre parti d'Italia, statue ora nel museoarcheologico di Zagabria; l'ultima, per la quale si entra nel castello, è, a differenza delle altre tutte rotonde, una ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] la metà del sec. XIV e destinato a essere sua tomba (il sepolcro del re è invece ora al convento del Carmine, Museoarcheologico di Lisbona); la chiesa gotica di Graça (1380), in cui riposa Pedro Alvares Cabral, scopritore del Brasile; la chiesa in ...
Leggi Tutto
MIDIA (Μειδίας)
Pericle Ducati
Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] di Karlsruhe, con la scena del giudizio di Paride, e le due di Populonia, di Adone e di Faone, del Museoarcheologico di Firenze.
È l'elemento afrodisiaco che, pure in questi cimelî di ceramica attica, trionfa, con figure leggiadre muliebri e di ...
Leggi Tutto
NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] sec. XV, il reliquiario d'Odelardo, del sec. XV, ecc. Nel dormitorio del capitolo c'è un piccolo museoarcheologico. Il palazzo abbaziale, attualmente palazzo del municipio, è un edificio del sec. XVIII con belle decorazioni all'interno. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] dagli scavi recenti provengono numerosi documenti epigrafici greci e latini. Sono in corso di realizzazione il parco e il museoarcheologico di Segesta.
Bibl.: R. Van Compernolle, Ségeste et l'Hellénisme, in Phoibos, 5 (1950-51), pp. 183-228; V ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus)
Luisa BANTI
Goffredo BENDINELLI
La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] dans l'antiquité, in Bibl. éc. fr. Ath. Rome, CXVII, Parigi 1906, p. 201 seg.; G. Bendinelli, V. del Museoarcheologico di Firenze e una nuova interpretazione, in Rendiconti Lincei, XXIX (1910), p. 65 segg.
La ricordata immagine statuaria di Vertumno ...
Leggi Tutto
PIERINO da Vinci
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata [...] al Louvre, da altri data al Tribolo, varî putti (Londra, Victoria and Albert Museum; Detroit, Museo), alcuni rilievi (Milano, Museoarcheologico; Vaticano, ecc.) e una serie di bronzetti, principale dei quali una Furia (Vienna, collezione Auspitz ...
Leggi Tutto
GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio
Salvatore Battaglia
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Chiclana (Cadice) il 5 ottobre 1813, morto a Madrid il 26 agosto 1884. Le tendenze drammatiche che gli fermentavano [...] , nonostante il viaggio a Cuba e nel Messico (1844-49), la dimora a Londra (1854-57), la direzione del Museoarcheologico e della biblioteca nazionale (1872). Fin dal 1862 era entrato nell'Accademia spagnola.
El Trovador divenne popolare e costituì ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] dell'arte italiana, in collab. con A. Bertelli e G. Briganti (1988); I cammei della Collezione medicea nel Museoarcheologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 1998²); Giacomo Leopardi e la Restaurazione: nuovi documenti (1998). Per ...
Leggi Tutto
RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)
Margherita GUARDUCCI
*
Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] chiesa della Presentazione, una chiesa bizantina e varie moschee; la città, che è sede vescovile, possiede inoltre un notevole museoarcheologico. Strade carrozzabili la collegano ad Hērákleion (76 km.) e alla Canea (56 km.), cui è inoltre unita da ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...