FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] del genere e le poche raccolte della Folk-lore Society di Londra sono in deposito presso il Museoarcheologico e etnologico di Cambridge. In Italia, dove già il Pigorini vide l'utilità di un simile istituto, con le collezioni di L. Loria si è formato ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] come massa chiara, in una delle due metà, la gamba mossa, appena svelata (Atena Medici del Museo del Louvre; Atena del Museoarcheologico di Venezia).
Anche il risvolto sulla cintura si fa più abbondante, arricchendo il motivo di trapasso fra ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] più antico monumento superstite di arte greca, in cui oggi ci appaiono effettivamente figurate le Muse, è il famoso cratere di Clizia e Ergotimo, o cratere François, del Museoarcheologico di Firenze, del 550 circa a. C. Compaiono qui, in uno schema ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] . Gli orecchini scoperti nelle necropoli barbariche presentano tipi abbastanza uniformi (Roma, Museo Nazionale Romano; Torino, Museo di antichità; Firenze, Museoarcheologico); di forma lunata se ne sono trovati anche in qualche necropoli bizantina ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] nel sec. XVI da Juan de Badajoz in stile plateresco; di speciale interesse è la sua facciata. Vi è ora il Museoarcheologico, importante specialmente per l'arte medievale. Gli edifici civili di León più notevoli sono sulla piazza di S. Marcello, il ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] , chiesa barocca, del padre Huyssens (1621-1645) ha l'interno decorato riccamente. Il museo diocesano raccoglie oggetti d'arte religiosa. Il Museoarcheologico (con biblioteca), situato nella pittoresca Vieille Boucherie (1588), è celebre per la sua ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] (sec. VII a. C.), greco l'altro (inizî del sec. V a. C.): e cioè la stele funeraria di Aule Pheluske nel MuseoArcheologico di Firenze, dove è rappresentato a graffito il defunto guerriero armato di elmo, scudo e bipenne, entro una rozza cornice con ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] metalliche a palmette e motivi floreali varî, è rappresentato il trono di Era, insidioso regalo di Efesto, sul vaso François del MuseoArcheologico di Firenze. Del medesimo tipo sono i troni figurati su vasi del sec. V e IV: dove però lo schienale ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] antico palazzo episcopale che venne costruito tra il 1680 e il 1701 dal Mansart. Nel municipio si conserva un piccolo museoarcheologico.
Storia. - La fondazione della città si ricollega con la donazione fatta dal leudo Adroaldo nel 648, per mezzo di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] Madonne col Bimbo, a tre quarti di figura, una alla Madonna dell'Orto su una mensola, più giovanile, una seconda al Museoarcheologico di Milano, e un'altra al Louvre, di una squadratura monumentale che, per via d'Antonello, ricorda il Laurana, e i ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...